Bilancio

Confindustria sulla revisione legale dei conti

13/04/2010 L’ufficio Affari legislativi di Confindustria, con la circolare n. 19296 del 12 aprile 2010 (Revisione legale dei conti. Le principali novità di interesse per le imprese contenute nel decreto di recepimento della direttiva 2006/43/CE), offre una disamina delle nuove regole dettate dal decreto legislativo 39/2010 da tener presente per le prossime assemblee societarie. I punti cardine trattati sono la nota integrativa, il compenso dei revisori, l’obbligo di nomina del collegio sindacale nelle Srl...
BilancioFisco

Per una corretta determinazione della base imponibile Irap occorre seguire il principio dell’inerenza

12/04/2010 Secondo quanto stabilito dalla Legge Finanziaria 2008, le società di capitali, che optano per la determinazione della base imponibile Irap sulla base dei dati di bilancio, devono prestare molta attenzione all’esatta qualificazione dei componenti negativi di reddito che rilevano in modo diretto ai fini del tributo regionale. L’Irap, infatti, si fonda proprio sulla corretta imputazione a conto economico di alcune poste, anche se manca una chiara specificazione del principio di inerenza, che come...
BilancioFiscoImposte e Contributi

La sospensione delle rate di mutuo e di leasing ha impatto sul bilancio d’esercizio e ricadute in nota integrativa

09/04/2010 Al fine di favorire la continuità dell’afflusso di credito al sistema produttivo, fornendo alle Pmi che presentano adeguate prospettive economiche, liquidità sufficiente per superare le maggiori difficoltà e arrivare al momento della ripresa nel miglior modo possibile, l’ABI in data 3 agosto 2009, ha firmato un avviso comune per la moratoria bancaria. La moratoria prevede la possibilità di intervenire su 4 distinte linee di azione: la sospensione delle rate di mutuo per 12 mesi; la sospensione...
BilancioFisco

La corretta imputazione degli strumenti derivati in bilancio rinvia alle norme contabili generali e ai principi contabili internazionali

08/04/2010 Il finanziamento del core business di molte imprese, industrie commerciali, banche e anche enti locali con strumenti finanziari impone a questi stessi soggetti, in sede di chiusura degli esercizi contabili, di tenere in giusta considerazione gli strumenti derivati inseriti in portafoglio. In quest’ottica è utile sapere che la materia non è oggetto di ampia trattazione normativa, se non per quanto riguarda l’articolo 2427-bis del Codice civile, che sancisce che per i suddetti strumenti derivati...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

Norme sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati in vigore dal 7 aprile 2010

08/04/2010 Alcune norme recate dal decreto legislativo 39/2010, di recepimento della direttiva Ue 43/2006, sono in vigore dal 7 aprile 2010 e altre sono ancora da attuare con regolamento ad hoc. In sintesi, sono operative già dalle prossime assemblee le seguenti nuove regole per i revisori contabili ed il controllo legale dei bilanci: - sulla nomina, revoca e dimissioni dall’incarico di revisore (articolo 13), che vede l’organo di controllo (collegio sindacale) proporre il revisore o la società di...
BilancioFisco

Limiti alla deducibilità degli interessi passivi per le imprese in sede di chiusura dei bilanci

07/04/2010 In sede di chiusura dei bilanci d’esercizio relativi al periodo d’imposta 2009, le imprese devono prestare particolare attenzione ai limiti di deducibilità degli interessi passivi.   La regola base da prendere in considerazione è quella prevista dall’articolo 96, comma 3 del Tuir, che limita al 30% del Rol gli interessi passivi, gli oneri assimilati e ogni altro rapporto avente causa finanziaria che può essere portato in deduzione.   Dalla nuova formulazione dell’articolo 96 Tuir, infatti,...
BilancioFisco

L’Oic approva l’appendice di aggiornamento al principio contabile n. 12

30/03/2010 Le regole Ue per i bilanci 2009 prevedono l’obbligo di riportare nella nota integrativa le operazioni intercorse con parti correlate e quelle relative agli accordi fuori bilancio. Sul tema, a titolo semplificativo, interviene il documento Oic “Appendice di aggiornamento al principio contabile n. 12”, approvato in via definitiva con integrazioni rispetto alla bozza. Nel documento, che ancora non è disponibile in versione italiana, è spiegato che i dati in oggetto vanno riportati nella nota anche...
BilancioFiscoContabilità

Nelle prossime assemblee societarie già in atto le nuove disposizioni in materia di revisione contabile

27/03/2010 Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione contabile, a partire dal prossimo 7 aprile, le società si troveranno a dover mettere in pratica le nuove regole ad assemblee convocate e ad ordini del giorno già fissati. E’ certo che molti auspicavano che le novità sulla revisione potessero essere prese in considerazione dal 30 aprile in poi: cioè, a stagione dei bilanci 2009 ormai archiviata, per avere più tempo per metabolizzare le novità “formato UE”. Il...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Revisione legale dei conti: Nuove sanzioni amministrative e penali

26/03/2010 Le nuove norme sulla revisione legale dei conti, per come introdotte dal Decreto legislativo 39/2010, prevedono un rafforzamento delle sanzioni sia amministrative che penali irrogabili nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione. In particolare, in caso di accertamento di irregolarità commesse nello svolgimento dell'attività di revisione e nei casi di ritardata o mancata comunicazione delle informazioni, potranno essere applicate, da parte del ministero dell'Economia o...
BilancioFiscoProfessionisti

L’ errato calcolo della base agevolabile della Tremonti ter ha riflessi sul bilancio

25/03/2010 In sede di compilazione dei bilanci di fine anno, si deve prestare molta attenzione ai beni agevolabili, cioè a quei beni acquistati che possono godere del beneficio fiscale della Tremonti-ter. Per l’esatto calcolo della base agevolabile, a livello operativo, si deve procedere nel seguente modo: si devono prendere tutte le fatture d’acquisto relative al secondo semestre del 2009, selezionare quelle relative agli acquisti agevolabili e sommarle tra di loro. Su tale ammontare è possibile...
BilancioFisco