Bilancio

Bilanci, si chiude il cerchio sul formato elaborabile

03/03/2009 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 27 febbraio 2009, il comunicato del ministero dello Sviluppo economico che chiude il percorso normativo dell’introduzione in Italia del formato elaborabile secondo lo standard Xbrl per la redazione dei bilanci per le società di capitali e cooperative, con qualche esclusione. Con la comunicazione ufficiale il Ministero indica, ex Dpcm 10 dicembre 2008, il sito Xbrl nel quale è disponibile la tassonomia (regola formale per la redazione del...
BilancioFisco

Sei lezioni-video per i rendiconti 2008

01/03/2009 La gestione delle principali novità per la chiusura dei bilanci 2008 anche in relazione alle perdite di valore per effetto della crisi è al centro di sei video-incontri che avranno luogo sul web. Saranno affrontati i punti nodali della stesura dei rendiconti di esercizio, dalle rivalutazioni degli immobili al riallineamento Ias/Ires, a come gestire l’impairment test ed altro. A partire da mercoledì 4 marzo saranno online, sul sito del Sole 24 Ore, le video lezioni con gli esperti del quotidiano...
BilancioFisco

Un doppio giudizio dai revisori

27/02/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato il nuovo principio di revisione 001 del 26/2/09, elaborato insieme a Consob e Assirevi, che interviene in merito al paragrafo finale del revisore sulla coerenza della relazione sulla gestione rispetto al bilancio (con il bilancio d’esercizio e, se redatto, con il bilancio consolidato). In sintesi, il revisore deve manifestare il proprio giudizio di coerenza con o senza rilievi, avverso o impossibile da esprimere....
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Bilanci e Pmi, pericolo interessi

22/02/2009 Prende l’avvio, in queste settimane, la redazione dei rendiconti 2008. Le società valutano l’impatto sul risultato d’esercizio delle nuove regole per la deduzione di ammortamenti, interessi e spese di rappresentanza. Le imprese che posseggono immobili valuteranno, in aggiunta, l’opportunità della rivalutazione offerta dal provvedimento “anti-crisi” (Dl n. 185/2008, oggi Legge n. 2/2009). I criteri di valutazione adottati dalle piccole e medie imprese per il bilancio d’esercizio restano ancora...
BilancioFisco

Bilanci ad alta responsabilità

21/02/2009 La Finanziaria 2008 ha aumentato le responsabilità civili, penali e anche tributarie per i sindaci, amministratori e dirigenti preposti alla predisposizione dei bilanci, sia nelle aziende quotate che nelle non quotate. A tutto ciò si devono aggiungere i maggiori controlli che sono stati introdotti dalla manovra d’estate (Dl 112/08) e dal recepimento delle direttive europee. Dunque, il 2009 sarà un anno orribile da questo punto di vista, in quanto nessun limite sarà previsto per la responsabilità...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Crisi e novità normative pesano sui bilanci del 2008

20/02/2009 A seguito della crisi economica e dell’applicazione definitiva anche in Italia di alcune direttive comunitarie, professionisti e amministratori si trovano ad affrontare diverse innovazioni in materia di bilanci d’esercizio, soprattutto ora che si sta svolgendo il momento della chiusura dell’esercizio 2008. Tra le novità più significative da segnalare, la richiesta di maggiore trasparenza delle informazioni, con relativo aumento di responsabilità per amministratori e sindaci in caso di errori. A...
BilancioFisco

Bilanci, niente fretta alle quotate

20/02/2009 Sottolinea la circolare Assonime n. 9 del 18 febbraio 2009 come, con il regime transitorio stabilito dal decreto legislativo n. 173/2008, attuativo della direttiva comunitaria 2006/46/CE sui bilanci e sulle informazioni societarie, i nuovi obblighi di informazione e disclosure degli emittenti scattino a partire dal 2010, consentendone l’applicazione all’esercizio solare del 2009, non del 2008, da parte delle società quotate. Benché infatti il decreto sia entrato in vigore, secondo l’ordinario...
BilancioFisco

Il formato “Xbrl” esclude i bilanci al 31 dicembre

19/02/2009 Il 16 febbraio 2009 sono state pubblicate, sul sito internet del Cnipa, le specifiche tecniche del formato Xbrl nella versione italiana. Sarà proprio questa la data che dovrà essere presa come riferimento per individuare le società tenute a presentare il bilancio 2008 al Registro delle imprese nel nuovo formato eXtensible Business Reporting Language (Xbrl). Si tratta di un “linguaggio” elettronico che prenderà il posto del vecchio Pdf e consentirà di far “colloquiare” i prospetti contabili delle...
BilancioFisco

Le rimanenze al “Lifo” rischiano la svalutazione

12/02/2009 A causa del forte crollo delle quotazioni di molte materie prime registratosi nel secondo semestre del 2008, la valutazione delle rimanenze di magazzino a fine esercizio presenta delle difficoltà. Vista la non stabilità dei prezzi, un diverso criterio di valorizzazione delle rimanenze potrebbe avere effetti diversi sul bilancio. Secondo il principio contabile nazionale 13, le rimanenze devono essere valutate in base al minor prezzo di costo e di mercato. I metodi di determinazione del costo,...
BilancioFisco

Bilanci 2008 ad alta trasparenza

07/02/2009 Dato l’attuale scenario di crisi che il Paese sta vivendo, Banca d’Italia, Consob e Isvap hanno alzato la guardia sulle informazioni che i bilanci devono contenere. È stato stilato un documento comune con cui fornire istruzioni alle aziende del credito e delle assicurazioni circa la redazione dei report societari sia annuali che semestrali. Secondo i tre regulator i bilanci dovranno rappresentare “in maniera completa e trasparente” i diversi rischi che in situazioni di crisi le società si...
ContabilitàFiscoBilancio