Bilancio

Conferimenti e fusioni con riallineamenti ampi

29/06/2009 Un’ampia disamina è offerta in tema di riallineamento dei maggiori valori iscritti sulle attività immateriali in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale tramite la sostitutiva di Ires/Irpef e Irap del 16%. Si approfondisce la circolare 28/2009 delle Entrate che contiene i chiarimenti attesi ed estende l’ambito applicativo in materia (l’affrancamento può interessare gli oneri pluriennali). Le disposizioni in merito non si presentano del tutto autonome dalle regole dell’articolo 176,...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Maquillage al bilancio dopo le misure anti-crisi

22/06/2009 Sono ancora molte le imprese che si trovano in condizione di non riuscire a predisporre il bilancio d’esercizio 2008. La stagione dei bilanci, quest’anno, appare così più lunga e difficile del solito, soprattutto a causa delle nuove norme in materia di rivalutazione e svalutazione titoli. Sono, in particolare, le imprese di piccole dimensioni e senza collegio sindacale, quelle che hanno fatto ricorso all’approvazione in seconda convocazione o che si sono appellate al maggior termine dei 180...
BilancioFisco

Bilancio più difficile per i ritardi di Gerico

30/05/2009 Nel caso in cui l’approvazione del bilancio sia avvenuta in assemblea nel termine ordinario di 120 giorni, le società di capitali hanno tempo fino al 1° giugno per l’invio telematico al Registro delle imprese. Tuttavia, molti rendiconti presenteranno un debito d’imposta diverso rispetto a quello definitivo, che si conoscerà solo con la dichiarazione dei redditi. Il disagio è frutto del ritardo con cui è stato pubblicato sul sito internet delle Entrate il software Gerico 2009, necessario per...
BilancioFisco

L’attestazione è ora onere del revisore, non più del sindaco

23/04/2009 Un'impresa leader nel settore della produzione e vendita di elettrodomestici, quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1987, è obbligata dal Tuf (Dlgs n. 58/1998) ad affidare il controllo contabile e di bilancio, anziché al collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta in un apposito albo. Chiede di conosce chi sia l'organo deputato al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5) del decreto IRAP, secondo cui, nella determinazione della base imponibile...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Revisione al salto di qualità

16/04/2009 Ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato il Principio di revisione 002, riguardante le “Modalità di redazione della relazione di controllo contabile ai sensi dell’articolo 2409-ter del Codice civile”, come modificato dal Dlgs 32/2007, attuativo della direttiva 2003/51/Ce. Lo scopo del documento è stabilire regole di comportamento e dotare di una guida operativa per fornire i giudizi sull’attendibilità dei dati di bilancio. Se il soggetto...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Passaggio ai principi Ias con prelievo stabilizzato

03/04/2009 Con l’approvazione (mercoledì scorso) del decreto dell’Economia relativo alla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, vengono risolti alcuni dubbi anche in materia di competenza. In particolare, la modifica apportata dalla legge all’articolo 83 del Tuir sottolinea come per le imprese Ias valgano i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dagli standard internazionali. Soprattutto, la conferma...
ContabilitàFiscoBilancio

L’ombra del Fisco sui bilanci

30/03/2009 Quest'anno, le norme dettate dalla Finanziaria 2008 avranno una ricaduta diretta sulle scritture contabili, non senza però alimentare dubbi tra i professionisti. Proprio la scelta di voler avvicinare l’imponibile fiscale alle risultanze del bilancio d’esercizio, infatti, non convince del tutto, per via del fatto che da questo processo esce avvantaggiato comunque sempre l’Erario. Si tratta di quelle disposizioni che riguardano, in particolare, la soppressione delle disposizioni sulla deduzione in...
BilancioFisco

La relazione dei revisori è prova

17/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009, nell’accogliere il ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni costi di manutenzione da svariati milioni di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia, ha chiarito che la relazione della società di revisione prova i costi in bilancio delle grandi aziende. Nello specifico, il Fisco aveva ritenuto la copia del bilancio, la copia della comunicazione relativa alla ripartizione dei costi in oggetto...
FiscoBilancioContenzioso tributario

Bilanci, la chance del rinvio

11/03/2009 Influenzata fortemente dalla crisi economica e dai provvedimenti anticrisi che ne sono conseguiti, la redazione del bilancio 2008 – valorizzazione delle poste dell’attivo, rimanenze, crediti, strumenti finanziari - richiede studio sulle possibilità, per le società non quotate, di avvalersi del maggior termine di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea. Intanto, le piccole e medie imprese che nel biennio 2007-2008 hanno superato il limite fissato dall’articolo 2435-bis del Codice civile...
BilancioFisco

La tassonomia Xbrl per i principi contabili italiani dal sito Cnipa

03/03/2009 Il percorso www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Normativa/Tassonomia_XBRL/ dà la possibilità di accedere dal sito Cnipa alla tassonomia Xbrl. E’ quanto si legge nel comunicato del Ministero dello Sviluppo economico pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 27 febbraio 2009. Nello specifico, si informa che a partire dal 16 febbraio 2009 sul sito del Cnipa - Centro Nazionale per l’Informatica nella pubblica amministrazione - sono disponibili le tassonomie XBRL dei documenti che compongono il...
BilancioFisco