Bilancio

I requisiti per essere iscritti nell’elenco dei revisori sono di competenza dello Stato

12/12/2009 Riaffermando principi già sostenuti in passato, con la sentenza n. 328 depositata in data 11 dicembre 2009, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 22 e 23 della legge regionale del Trentino Alto Adige n. 5/2008, in materia di revisione contabile nelle cooperative. Secondo la Consulta, i requisiti espressi nei due articoli della legge regionale che individuano i soggetti che possono essere iscritti nell’elenco dei revisori contabili travalicano gli...
BilancioFisco

Dallo Stato solo indicazioni generiche sui tagli alle spese

21/11/2009 Lo Stato quando indica alle regioni di effettuare tagli di spesa non deve entrare nello specifico ma deve lasciare spazio di manovra; è pertanto costituzionalmente illegittimo il comma 600 dell'art. 2 della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui impone alle Regioni di attuare i princípi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica derivanti dai commi da 588 a 593 del medesimo articolo. Le norme censurate dalla sentenza n. 297 del 20 novembre 2009 emessa dalla Corte costituzionale...
BilancioFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Revisioni legali dei conti con affidamento incerto

10/11/2009 La Presidenza del Consiglio dei Ministri, riunita a Palazzo Chigi il 28 ottobre 2009, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo con oggetto l'“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE e che abroga la direttiva 84/253/CEE”. Sullo schema di decreto, il ministro per i rapporti con il Parlamento ha poi trasmesso la richiesta di parere parlamentare. Tale richiesta è...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

07/11/2009 A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Revisori attenti alle irregolarità

30/10/2009 Lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre introduce pesanti sanzioni per i revisori contabili che commettono irregolarità nello svolgimento dell'attività loro affidata. Nel dettaglio, ai sensi dell'art. 23 del testo, sono previste sanzioni amministrative fino a 150 mila euro nonchè l'inibizione dall'attività per un periodo fino a cinque anni. Inoltre, i revisori persone fisiche che, oltre ai compensi legittimamente pattuiti, ne percepiscano altri, direttamente o...
BilancioFiscoProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Governo: approvato il testo sui nuovi obblighi dei revisori

29/10/2009 Nella seduta del 28 ottobre, il Governo ha approvato lo schema del decreto legislativo attuativo della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Alla luce dei principi di revisione internazionali, il decreto introduce nuovi obblighi per i revisori: controllo di qualità ogni sei anni, formazione continua e riqualificazione attraverso corsi di formazione dopo tre anni di inattività, pena l'impossibilità di assumere nuovi incarichi. Per quel che riguarda...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Oggi all’esame del governo la riforma dei revisori legali dei conti annuali

28/10/2009 Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2006/43/Ce). I principali punti trattati dal documento riguardano le regole per l’abitazione del revisore dei conti, l’obbligo della formazione continua, nuove disposizioni in tema di revoca dell’organo di revisione e sue dimissioni ed applicazione dei principi di revisione internazionale. Parte del...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiDiritto Commerciale

Rinvio delle istanze Irap con riflessi sulla compilazione del prossimo bilancio d’esercizio

07/10/2009 A seguito dello slittamento della data di invio delle istanze per chiedere il rimborso delle imposte per la deducibilità dell’Irap si verificano alcuni mutamenti significativi anche per ciò che riguarda la corretta imputazione del credito nel bilancio del 31 dicembre 2009. Nello specifico, la deduzione Irap del 10% e il conseguente rimborso della maggiore Ires genererà una sopravvenienza attiva che dovrà essere riportata nella voce E20, tra i proventi straordinari. A fronte di questo provento,...
FiscoBilancioImposte e Contributi

I principi contabili e le obbligazioni bancarie speciali nel documento 3

25/07/2009 Segue il n. 2 del 6 febbraio 2009, il documento congiunto Banca d'Italia, Consob, Isvap n. 3 del 21 luglio 2009. La materia sono i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Vi è spiegato come iscrivere in bilancio le obbligazioni bancarie speciali (strumenti finanziari conosciuti come “Tremonti Bond”) che gli istituti bancari potranno emettere in favore del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’operazione è autorizzata dall’articolo 12 del dl 185/2008. Ha un termine: il 31...
ContabilitàFiscoBilancio

Oggi i Commercialisti analizzano le regole per il controllo dei bilanci

09/07/2009 La Direttiva 2006/43/Ce del 17 maggio ha lo scopo di rafforzare e di armonizzare la funzione di revisione legale negli Stati membri dell'Unione europea. Essa, dunque, chiarisce quali sono i compiti dei revisori legali e fissa alcuni principi etici per garantire l'obiettività e l'indipendenza degli stessi revisori. Il recepimento della norma comunitaria anche in Italia assume particolare valore, in quanto stabilisce che un revisore può essere abilitato ad effettuare la revisione legale soltanto...
BilancioFisco