Bilancio

La valutazione delle rimanenze di magazzino non può prescindere dall’andamento dell’economia

02/03/2010 I bilanci di ogni anno fanno i conti con la valutazione delle rimanenze di magazzino. Per quelli chiusi al 31 dicembre 2009, la corretta indicazione di queste poste di bilancio nel rendiconto annuale deve tenere in giusta considerazione anche gli effetti della crisi economica. Il criterio generale di valutazione delle rimanenze di magazzino è quello al costo di acquisto o di produzione. Nel caso del costo di produzione si devono tenere in considerazione i costi diretti, ma anche le spese...
BilancioFisco

Bilanci 2009, conversione delle poste in valuta al cambio di fine esercizio

22/02/2010 Con le operazioni di chiusura dei bilanci 2009, molte imprese hanno dovuto affrontare il problema della valutazione delle attività e passività extra euro al tasso di cambio di fine esercizio, riportando i conseguenti utili e perdite nel conto economico di fine anno. Le poste che devono essere convertite sono quelle monetarie, come per esempio i crediti iscritti sia nelle immobilizzazione che nel circolante, i debiti sia a breve che a lungo termine e le disponibilità liquide (cassa e c/c...
BilancioFisco

Assonime sugli esclusi dall’uso di Xbrl

20/02/2010 Assonime, con circolare n. 5 del 19 febbraio 2010, interviene ad analizzare il nuovo obbligo disposto per il deposito al registro imprese dei rendiconti 2009. In sintesi si rileva che sono esclusi dal formato Xbrl i bilanci delle società in liquidazione. Niente Xbrl per le società quotate in mercati regolamentati, comprese quelle che hanno in quotazione titoli obbligazionari, e quelle che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali, le società bancarie, finanziarie e...
BilancioFisco

Valutazione dei crediti anche con procedimento sintetico. Se dà i risultati dell'analitico

08/02/2010 La crisi economica impone al redattore del bilancio relativo all’esercizio 2009 la valutazione dei crediti. Che va eseguita dietro l’analisi dei singoli crediti, la stima delle ulteriori presunte perdite sui crediti in essere alla data del bilancio, la previsione dell’andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto ai crediti degli esercizi precedenti e l’analisi delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio Paese. Vi è poi un procedimento sintetico, da poter...
BilancioFiscoContabilità

Gli effetti della crisi economica dell’ultimo anno si leggeranno sui bilanci contabili 2009

01/02/2010 I primi dati relativi ai bilanci del 2009 mostrano come essi abbiano, per molti versi, incorporato gli effetti della crisi economica e della recessione esplosa nell’ultimo anno. Di fronte a questa situazione piuttosto allarmante per le imprese, è possibile ricorre alle molteplici soluzioni che il Legislatore e lo stesso sistema economico/finanziario hanno messo a punto per evitare riflessi troppo negativi sulle ultime scritture contabili, con effetti troppo penalizzanti per le società stesse....
ContabilitàFiscoBilancio

Maggiorazione dei costi in vista per i revisori

26/01/2010 L'articolo 29 della direttiva europea 43/2006/Ce prevede che i revisori legali e le imprese di revisione legale siano sottoposti, almeno ogni sei anni (ogni tre se svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico), a controlli della qualità, tramite la verifica dei documenti di revisione, della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza, delle risorse investite, dei corrispettivi introitati e del sistema di controllo interno della qualità. A pagare questi...
BilancioFiscoProfessionisti

Recepite le norme europee sulla revisione legale dei conti

24/01/2010 E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea. Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia qualora...
BilancioFisco

Stato patrimoniale in formato Xbrl da febbraio 2010 anche per i consorzi con attività esterna

08/01/2010 Unioncamere con un proprio documento reso noto in data 7 gennaio 2010, nell’ambito dell’Osservatorio costituito con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, ha specificato che da quest’anno anche i consorzi con attività esterna dovranno depositare la situazione patrimoniale in formato Xbrl, cioè in formato elettronico elaborabile. Come già, in passato precisato, dall’Associazione “La possibilità di disporre di informazioni finanziarie rapidamente elaborabili, sulla base di criteri...
BilancioFisco

Suggerimenti del Senato sull’attuazione della direttiva 2006/43

24/12/2009 Le Commissioni Giustizia e finanza del Senato danno parere positivo al provvedimento del Governo di attuazione della direttiva 2006/43 in tema di revisione legale dei conti annuali e consolidati. Le Commissioni suggeriscono, però, per i commercialisti l’esonero dall’esame da revisore e per le Srl l’obbligo di istituire il collegio sindacale anche per quelle che utilizzano fondi pubblici di importo rilevante nonché per quelle che per 2 esercizi consecutivi rilevino debiti 3 volte sopra...
BilancioFisco