Antiriciclaggio

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Dalla manovra, nuovi incombenti antiriciclaggio

06/06/2010 La recente manovra economica contenuta nel Decreto legge n. 78/2010 ha introdotto nuove misure in materia antiriciclaggio: con la previsione del divieto di trasferimento di denaro contante o di libretti bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta, di importo pari o superiore a 5mila euro, i professionisti che, in relazione alle proprie prestazioni, vengano a conoscenza di eventuali infrazioni dovranno comunicarlo entro trenta giorni al ministero dell'Economia per...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Indici di anomalia connessi al cliente

04/06/2010 Gli indici di anomalia pubblicati con il Dm Giustizia del 16 aprile 2010 sono finalizzati ad agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Come sottolineato dallo stesso decreto, detti indicatori non costituiscono una elencazione esaustiva delle possibili fattispecie ma rappresentano un campanello d'allarme che invita il professionista ad una valutazione più attenta nei...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Lotta al riciclaggio di denaro sporco: individuati nuovi indicatori di anomalia

03/06/2010 I professionisti sottoposti agli obblighi della normativa antiriciclaggio individueranno le operazioni sospette facendo riferimento alla “bussola” fornita dal Ministero della giustizia che ha reso noto i nuovi indicatori di anomalia utili per far scattare la segnalazione all’Uif. L’elenco non ha valenza esaustiva essendo varia la modalità con cui può essere operato il riciclaggio di danaro.
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, ufficiale l’elenco degli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette

24/05/2010 Con la pubblicazione del Dm Giustizia 16 aprile 2010 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio scorso, sono stati elencati ufficialmente gli indicatori di anomalia necessari per agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L’elenco sostituisce i precedenti indicatori emanati oltre 4 anni fa con provvedimento Uic del 24 febbraio 2006. Gli indicatori di anomalia sono...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Delitto di riciclaggio: punibile anche il tentativo

20/05/2010 Con sentenza n. 17694 del 7 maggio 2010, la Corte di cassazione ha spiegato come il delitto di riciclaggio sia configurabile anche nella forma del reato tentato in quanto, nella sua vigente formulazione, la relativa fattispecie non è costruita come delitto a consumazione anticipata. Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava un imprenditore ed un commercialista nei cui confronti era stata disposta la custodia cautelare in carcere in quanto erano stati accusati di riciclaggio in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Convegno a Milano sugli obblighi antiriciclaggio

13/05/2010 Si è svolto lo scorso 12 maggio, a Milano, il convegno “Antiriciclaggio e archivio unico informatico” organizzato da Assofiduciaria e Synergia. Nel corso dell'incontro, a cui hanno presenziato le istituzioni della Banca d'Italia, il ministero dell'Economia, il Garante della privacy, la Gdf e l'Abi, si è cercato di fare chiarezza sui nuovi obblighi, per gli intermediari, in materia di antiriciclaggio. Italo Borrello, per l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, ha reso nota...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiAntiriciclaggio