Antiriciclaggio

Sì del Senato al Piano antimafia

04/08/2010 L'aula del Senato, nella seduta del 3 agosto 2010, ha definitivamente approvato, quasi all'unanimità ed in presenza di un solo astenuto, il Disegno di legge n. 2226 contenente il Piano straordinario contro le mafie e la delega al Governo per adottare, entro un anno, un decreto legislativo che riunisca in un unico testo il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.Col provvedimento vengono introdotte misure che prevedono la tracciabilità dei flussi finanziari degli operatori...
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

Pubblicata la Manovra straordinaria (Legge 122/2010). Inasprisce per i professionisti le regole contro il riciclaggio

02/08/2010 Con la pubblicazione della legge 122/2010 (Suppl. Ordinario n.174 della “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 30 luglio 2010), di conversione del Dl 78/2010 con modifiche, nell’ambito dell’antiriciclaggio sono state introdotte regole più ferree con cui i professionisti interessati dovranno fare i conti. In sintesi si possono così riassumere le principali disposizioni recate dalla legge in oggetto: - è ritenuto sospetto il ricorso frequente o ingiustificato a operazioni con utilizzo di contante pari...
AntiriciclaggioProfessionisti

Uif: indici di anomalia in materia di erogazione e gestione dei finanziamenti pubblici

09/07/2010 L'Uif, con comunicazione dell'8 luglio 2010 resa in esecuzione dell’articolo 6 comma 7 lett. b) del Decreto legislativo 231/2007, è intervenuta in materia di erogazione e gestione dei finanziamenti pubblici alle imprese per indicare ai professionisti ed agli intermediari finanziari e bancari gli indici che potrebbero far scattare il campanello d'allarme in ordine ad eventuali abusi.  Nel dettaglio, nel testo della comunicazione gli indici di anomalia vengono distinti in quelli attinenti alla...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Dati dell'attività antiriciclaggio 2009

26/06/2010 Nel corso del 2009, la Guardia di finanza ha condotto ben 396 indagini in materia di riciclaggio, 1.1166 le persone denunciate, 176 le arrestate. 302 milioni il totale del valore dei beni mobiliari ed immobiliari sequestrati. 8438 il numero delle operazioni sospette segnalate. Son questi i dati che emergono dall'attività posta in essere lo scorso anno da parte delle Fiamme gialle.
AntiriciclaggioProfessionisti

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Dalla manovra, nuovi incombenti antiriciclaggio

06/06/2010 La recente manovra economica contenuta nel Decreto legge n. 78/2010 ha introdotto nuove misure in materia antiriciclaggio: con la previsione del divieto di trasferimento di denaro contante o di libretti bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta, di importo pari o superiore a 5mila euro, i professionisti che, in relazione alle proprie prestazioni, vengano a conoscenza di eventuali infrazioni dovranno comunicarlo entro trenta giorni al ministero dell'Economia per...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Indici di anomalia connessi al cliente

04/06/2010 Gli indici di anomalia pubblicati con il Dm Giustizia del 16 aprile 2010 sono finalizzati ad agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Come sottolineato dallo stesso decreto, detti indicatori non costituiscono una elencazione esaustiva delle possibili fattispecie ma rappresentano un campanello d'allarme che invita il professionista ad una valutazione più attenta nei...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Lotta al riciclaggio di denaro sporco: individuati nuovi indicatori di anomalia

03/06/2010 I professionisti sottoposti agli obblighi della normativa antiriciclaggio individueranno le operazioni sospette facendo riferimento alla “bussola” fornita dal Ministero della giustizia che ha reso noto i nuovi indicatori di anomalia utili per far scattare la segnalazione all’Uif. L’elenco non ha valenza esaustiva essendo varia la modalità con cui può essere operato il riciclaggio di danaro.
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, ufficiale l’elenco degli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette

24/05/2010 Con la pubblicazione del Dm Giustizia 16 aprile 2010 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio scorso, sono stati elencati ufficialmente gli indicatori di anomalia necessari per agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L’elenco sostituisce i precedenti indicatori emanati oltre 4 anni fa con provvedimento Uic del 24 febbraio 2006. Gli indicatori di anomalia sono...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza