Antiriciclaggio

Alfano illustra il progetto di modifica del D.Lgs 231

28/09/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha partecipato ieri, 27 settembre 2010, presso la Camera di Commercio di Milano, al convegno di presentazione di un progetto di modifica del Decreto legislativo 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, organizzato dalla Camera di Commercio milanese, in collaborazione con Arel e PricewaterhouseCoopers.  La proposta di modifica - che Alfano annuncia di aver trasmesso al Dipartimento degli affari di giustizia per la sua...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Nuovi indicatori di anomalia per banche ed istituti finanziari

29/08/2010 Un comunicato stampa del 27 agosto 2010, firmato Banca d’Italia, annuncia l’emanazione, su proposta della UIF e sentito il Comitato di Sicurezza Finanziaria, degli indicatori di anomalia rivolti alle banche e agli intermediari del settore finanziario. Essi intendono agevolare la valutazione da parte degli intermediari sugli eventuali profili di sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo ai fini dell’invio di una segnalazione alla UIF. Le disposizioni sono in un provvedimento del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: la nozione di beneficiario effettivo utile ai fini fiscali

12/08/2010 Ai fini di una corretta applicazione della normativa antiriciclaggio, è stata rivista la definizione di titolare effettivo. Con tale definizione si intende, ora, la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività. Nel tentativo di contrastare i fenomeni di interposizione fittizia, può essere utile registrare il nome del beneficiario, dato che nel sistema delle imposte dirette, il fattore che legittima l’imputazione soggettiva del reddito è il possesso. Anche ai...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, nuovi limiti alla circolazione dei contanti e degli assegni.

11/08/2010 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare n. 281178/2010 ha rilasciato alcuni chiarimenti ufficiali sulle limitazioni all’uso del contante e degli assegni introdotte dalla manovra estiva. La nota, rubricata “Circolare interpretativa delle modifiche introdotte dall’articolo 20 del decreto legge 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, alle disposizioni sulle limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore”, affronta...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nota della Banca d'Italia sulla riduzione delle soglie per l'uso dei contanti e dei titoli al portatore

10/08/2010 Con nota del 9 agosto 2010, la Banca d'Italia rende noto che, ai sensi del Decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in Legge il 30 luglio 2010 n. 122, è stato ridotta da euro 12.500 a euro 5.000 la soglia prevista in tema di limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore.  Così - si legge nel testo della comunicazione – per somme pari o superiori alle 5mila euro: - è vietato il trasferimento, anche frazionato, di denaro contante, di libretti di deposito bancari e postali al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sì del Senato al Piano antimafia

04/08/2010 L'aula del Senato, nella seduta del 3 agosto 2010, ha definitivamente approvato, quasi all'unanimità ed in presenza di un solo astenuto, il Disegno di legge n. 2226 contenente il Piano straordinario contro le mafie e la delega al Governo per adottare, entro un anno, un decreto legislativo che riunisca in un unico testo il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.Col provvedimento vengono introdotte misure che prevedono la tracciabilità dei flussi finanziari degli operatori...
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

Pubblicata la Manovra straordinaria (Legge 122/2010). Inasprisce per i professionisti le regole contro il riciclaggio

02/08/2010 Con la pubblicazione della legge 122/2010 (Suppl. Ordinario n.174 della “Gazzetta Ufficiale” n. 176 del 30 luglio 2010), di conversione del Dl 78/2010 con modifiche, nell’ambito dell’antiriciclaggio sono state introdotte regole più ferree con cui i professionisti interessati dovranno fare i conti. In sintesi si possono così riassumere le principali disposizioni recate dalla legge in oggetto: - è ritenuto sospetto il ricorso frequente o ingiustificato a operazioni con utilizzo di contante pari...
AntiriciclaggioProfessionisti

Uif: indici di anomalia in materia di erogazione e gestione dei finanziamenti pubblici

09/07/2010 L'Uif, con comunicazione dell'8 luglio 2010 resa in esecuzione dell’articolo 6 comma 7 lett. b) del Decreto legislativo 231/2007, è intervenuta in materia di erogazione e gestione dei finanziamenti pubblici alle imprese per indicare ai professionisti ed agli intermediari finanziari e bancari gli indici che potrebbero far scattare il campanello d'allarme in ordine ad eventuali abusi.  Nel dettaglio, nel testo della comunicazione gli indici di anomalia vengono distinti in quelli attinenti alla...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Dati dell'attività antiriciclaggio 2009

26/06/2010 Nel corso del 2009, la Guardia di finanza ha condotto ben 396 indagini in materia di riciclaggio, 1.1166 le persone denunciate, 176 le arrestate. 302 milioni il totale del valore dei beni mobiliari ed immobiliari sequestrati. 8438 il numero delle operazioni sospette segnalate. Son questi i dati che emergono dall'attività posta in essere lo scorso anno da parte delle Fiamme gialle.
AntiriciclaggioProfessionisti