Antiriciclaggio

Rapporto Uif 2009: le segnalazioni antiriciclaggio sono cresciute del 44%

19/10/2010 L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto annuale 2009 sulle segnalazioni antiriciclaggio.  In base ai dati, si può rilevare come anche nel 2009 si sia registrata un aumento delle segnalazioni sostenuto, soprattutto, dal flusso di quelle inviate dai soggetti obbligati. Sono più di 21.000 le segnalazioni pervenute all'Uif (+ 44% rispetto all'anno precedente); 19.000 quelle approfondite e trasmesse agli organi investigativi. I flussi, in...
AntiriciclaggioProfessionisti

In arrivo il decreto del Mef con la nuova “black list”. A rischio Svizzera e San Marino

14/10/2010 Rientra tra le disposizioni della Manovra estiva (DL 78/2010, convertito nella legge 112/10) quella di demandare al Ministero dell’Economia e delle Finanze la redazione di una lista dei paesi a rischio di riciclaggio. In quest’ottica, è in procinto di riunirsi il Comitato di sicurezza finanziaria che dovrebbe, proprio nella giornata di oggi, 14 ottobre 2010, stilare la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo oppure caratterizzati dalla mancanza di un...
AntiriciclaggioProfessionisti

Operazioni in contanti: segnalazioni antiriciclaggio ponderate

12/10/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare protocollo 297944 dell’11 ottobre 2010, ha fornito precisazioni in merito alle segnalazioni di operazioni sospette, onere di professionisti, intermediari finanziari e revisori contabili. Nel documento si legge che le segnalazioni ai fini del monitoraggio dei trasferimenti di contante non devono essere effettuate in modo automatico, ma devono essere valutate attentamente caso per caso. La denuncia dovrà avvenire solo in presenza di...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Al Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech si parla di antiriclaggio

05/10/2010 Nel corso della prima sessione di lavori del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech (dal 3 al 6 ottobre 2010), è stato affrontato il tema "La partecipazione del notaio con lo Stato alle nuove sfide della società: trasparenza dei mercati finanziari, controllo della circolazione dei capitali, urbanistica ed ambiente”. I notai dei vari paesi si sono occupati, in particolare, delle leggi nazionali che, nella lotta al riciclaggio, hanno imposto ai notai nuovi e stringenti doveri....
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiNotai

Alfano illustra il progetto di modifica del D.Lgs 231

28/09/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha partecipato ieri, 27 settembre 2010, presso la Camera di Commercio di Milano, al convegno di presentazione di un progetto di modifica del Decreto legislativo 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, organizzato dalla Camera di Commercio milanese, in collaborazione con Arel e PricewaterhouseCoopers.  La proposta di modifica - che Alfano annuncia di aver trasmesso al Dipartimento degli affari di giustizia per la sua...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Nuovi indicatori di anomalia per banche ed istituti finanziari

29/08/2010 Un comunicato stampa del 27 agosto 2010, firmato Banca d’Italia, annuncia l’emanazione, su proposta della UIF e sentito il Comitato di Sicurezza Finanziaria, degli indicatori di anomalia rivolti alle banche e agli intermediari del settore finanziario. Essi intendono agevolare la valutazione da parte degli intermediari sugli eventuali profili di sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo ai fini dell’invio di una segnalazione alla UIF. Le disposizioni sono in un provvedimento del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: la nozione di beneficiario effettivo utile ai fini fiscali

12/08/2010 Ai fini di una corretta applicazione della normativa antiriciclaggio, è stata rivista la definizione di titolare effettivo. Con tale definizione si intende, ora, la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività. Nel tentativo di contrastare i fenomeni di interposizione fittizia, può essere utile registrare il nome del beneficiario, dato che nel sistema delle imposte dirette, il fattore che legittima l’imputazione soggettiva del reddito è il possesso. Anche ai...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, nuovi limiti alla circolazione dei contanti e degli assegni.

11/08/2010 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare n. 281178/2010 ha rilasciato alcuni chiarimenti ufficiali sulle limitazioni all’uso del contante e degli assegni introdotte dalla manovra estiva. La nota, rubricata “Circolare interpretativa delle modifiche introdotte dall’articolo 20 del decreto legge 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, alle disposizioni sulle limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore”, affronta...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nota della Banca d'Italia sulla riduzione delle soglie per l'uso dei contanti e dei titoli al portatore

10/08/2010 Con nota del 9 agosto 2010, la Banca d'Italia rende noto che, ai sensi del Decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in Legge il 30 luglio 2010 n. 122, è stato ridotta da euro 12.500 a euro 5.000 la soglia prevista in tema di limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore.  Così - si legge nel testo della comunicazione – per somme pari o superiori alle 5mila euro: - è vietato il trasferimento, anche frazionato, di denaro contante, di libretti di deposito bancari e postali al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti