Antiriciclaggio

Antiriciclaggio. Positivo l'andamento delle segnalazioni nel 2011

29/06/2011 Giovanni Castaldi, direttore dell'Unità d'informazione finanziaria (Uif) presso la Banca d'Italia, in un'audizione tenutasi ieri, 28 giugno, presso l'aula del Senato, ha reso noti i dati relativi alle segnalazioni antiriciclaggio dell'anno 2011. Solo nei primi sei mesi dell'anno si sarebbe registrata una crescita del 52% delle segnalazioni rispetto a quelle prevenute nello stesso periodo del 2010; l'aumento del 18 % ha riguardato le segnalazioni trasmesse. Castaldi, nel suo intervento,...
AntiriciclaggioProfessionisti

Documento Asla su procedure antiriciclaggio e trust

15/06/2011 Il gruppo di lavoro sul trust dell'Associazione studi legali associati (Asla) ha diffuso un documento d'indirizzo dal titolo "Profili operativi della disciplina antiriciclaggio applicabili ai trust in Italia" che fornisce indicazioni operative sulle procedure antiriciclaggio da attuare sia durante la fase istitutiva di un trust che durante quella esecutiva. Viene, in particolare, precisato che nella fase in cui il trust viene costituito, spetti al consulente contattato dal...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto CivileDiritto

Convegno dei notai sulla lotta al riciclaggio

11/06/2011 Si è tenuto ieri, 10 giugno, a Milano un convegno organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con la commissione antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei notariato e il Consiglio notarile del capoluogo lombardo dal titolo “Lotta al riciclaggio: bilanci, esperienze ed istruzioni operative. Il Notariato incontra gli attori del sistema”. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti della Direzione nazionale antimafia, del ministero dell'Economia, della Banca...
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

Provvedimento del Mef sulle segnalazioni antiriciclaggio: allarme in presenza di idonea connessione soggettiva

21/05/2011 Con un recente provvedimento, il Ministero dell'Economia e delle Finanze è intervenuto in materia di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio sottolineando come l'allarme antiriciclaggio debba scattare in presenza di una “connessione soggettiva” che sia idonea a far sorgere il sospetto “sull'eventuale origine illecita del denaro”, non essendo sufficiente, di per sé, il riscontro di elementi oggettivi di anomalia. Sulla scorta di tale conclusione è stata annullata un'incolpazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: in G.U. provvedimento Uif sulle modalità di segnalazione

14/05/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011, è stato pubblicato il Provvedimento del 4 maggio 2011 dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia contenente le “Istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette”. Nel testo vengono disciplinati i principi cardine dell'attività di segnalazione antiriciclaggio delle operazioni sospette in esecuzione degli obblighi previsti dal decreto legislativo 231/2007. In particolare, il...
AntiriciclaggioProfessionisti

Operazioni sospette: denuncia online

13/05/2011 Dal prossimo 16 maggio 2011, le segnalazioni di operazioni sospette in tema di antiriciclaggio dovranno essere effettuate direttamente per via telematica, tramite il portale della Banca d’Italia, a cui il cittadino si sarà preventivamente registrato. La segnalazione avrà un numero identificativo e un numero di protocollo. A renderlo noto una comunicazione di Assofiduciaria.
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: nel 2010 solo 223 segnalazioni dai professionisti

11/05/2011 Anna Maria Tarantola, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, intervenendo in occasione dell'incontro sul tema "La prevenzione del riciclaggio nel settore finanziario. Il ruolo della Banca d'Italia" tenuto ieri, 10 maggio, presso la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze "Ezio Vanoni" a Roma, ha fornito i dati dell'azione di segnalazione condotta congiuntamente dalla Vigilanza e dall'UIF nei tre anni di vigenza del decreto legislativo 231/2007. In particolare, la...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Ancora tempo per l'operatività del S.AR.A.

04/05/2011 Il quotidiano ItaliaOggi informa che una Comunicazione al Pubblico della Banca d'Italia - Unità d'Informazione Finanziaria – annuncia il rinvio dell'entrata in vigore del nuovo sistema informativo di Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (flussi S.AR.A.); istituti bancari, Sim, SGR, società finanziarie e fiduciarie, pertanto, disporranno di più tempo.
AntiriciclaggioProfessionisti

L’operazione sospetta blocca il conto corrente

26/04/2011 Con l’ordinanza n. 635/2011, il Tribunale di Prato ha ritenuto legittimo il rifiuto di una banca di ottemperare alla richiesta di rimborso da parte del liquidatore di una società cancellata dal registro imprese delle somme presenti nel conto corrente della stessa. Nel caso di specie, si trattava di un’operazione di liquidazione che presentava anomalie e poca trasparenza da parte del liquidatore. In particolare, nel bilancio di liquidazione della società mancava l’esposizione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Predisporre un modello organizzativo di antiriciclaggio può salvare dalle contestazioni

18/04/2011 Tutti gli ordini professionali dei soggetti interessati dalla normativa antiriciclaggio stanno predisponendo linee guida od istruzioni da diramare ai singoli professionisti perchè adottino nel proprio studio un modello organizzativo idoneo a prevenire eventuali contestazioni dei verificatori. E' noto, infatti, che la Guardia di Finanza eseguirà nel 2011 una serie di controlli diretti agli obblighi antiriciclaggio. Un buon modello organizzativo si deve basare sulla verifica della controparte...
ProfessionistiAntiriciclaggioNotai