Antiriciclaggio

Antiriciclaggio: nuovo termine di registrazione dati

22/09/2009 Il decreto correttivo del Dlgs n. 231/2007, approvato nei giorni scorsi dal Governo, contiene diverse disposizioni che coinvolgono l'attività dei professionisti. E', in particolare, prevista un'anticipazione dei termini di registrazione dei dati dei clienti entro “il trentesimo giorno successivo all'accettazione dell'incarico professionale, all'eventuale conoscenza successiva di ulteriori informazioni o al termine della prestazione professionale”. Il nuovo sistema lascia, quindi, la possibilità...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Pronto il correttivo della disciplina antiriciclaggio

19/09/2009 Venerdì 18 settembre è stato approvato dal Governo il decreto correttivo del Dlgs n. 231/2007. Il nuovo provvedimento introduce importanti disposizioni in materia di riciclaggio, precisando gli obblighi e le prerogative di intermediari, professionisti e di tutti qui soggetti che sono tenuti al rispetto della normativa. Tra le novità del decreto, da precisare che la UIF, la Guardia di Finanza e la DIA possono richiedere maggiori informazioni al soggetto che effettua la segnalazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: in arrivo chiarimenti con riferimento allo scudo fiscale

17/09/2009 I tecnici del ministero dell'Economia e dell'Uif stanno mettendo a punto un chiarimento per aggiornare la relazione tra scudo fiscale e antiriciclaggio. A seguito del recepimento normativo della terza direttiva antiriciclaggio, infatti, è necessario che le previsioni introdotte con lo scudo fiscale vengano allineate anche con riferimento ai nuovi soggetti obbligati agli adempimenti della disciplina antiriciclaggio e, quindi, ai professionisti i quali, finora, non sono mai stati interessati dai...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Correttivo antiriciclaggio in dirittura di arrivo

16/09/2009 Il preconsiglio dei ministri ha dato il via libera, ieri, al testo correttivo del d.lgs n. 231/07. Si attende ora solo l'approvazione definitiva del Consiglio dei ministri. La versione definitiva del decreto prevede l'estensione dell'obbligo di adeguata verifica non nei confronti di tutte le operazioni collegate ma solo in caso di operazioni che siano fra loro collegate “allo scopo di realizzare un'operazione frazionata”. Prevista la possibilità di trasferimento di contanti, anche in più...
AntiriciclaggioProfessionisti

Professionisti: necessario chiarimento sulle responsabilità antiriciclaggio

12/09/2009 Risulta quanto mai opportuno che vengano al più presto forniti chiarimenti sulle responsabilità dei professionisti in materia di antiriciclaggio. Il ministero della Giustizia, in particolare, non ha ancora stabilito gli indicatori di anomalia che consentano di individuare le operazioni sospette per le quali, oggi, si fa ancora riferimento ai criteri contenuti nel provvedimento Uic del 2006. Il rischio è che i professionisti vengano penalizzati anche in considerazione del fatto che non è stata...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Pareri antiriciclaggio ok

01/08/2009 I commercialisti del Cndcec hanno espresso il proprio favore nei confronti dei pareri delle commissioni riunite Giustizia e Finanze di Camera e Senato sullo schema di decreto correttivo del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007. L'auspicio è che le osservazioni siano accolte dal Consiglio dei ministri in sede di approvazione definitiva del provvedimento. Eleonora Pergolari
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Dl anticrisi: modifiche in arrivo per legali e commercialisti

31/07/2009 Il Dl anticrisi, dopo l'approvazione prevista per oggi da parte del Senato, sarà accompagnato, alla firma del Capo dello Stato, da un nuovo decreto legge contenente delle correzioni che entreranno in vigore contestualmente allo stesso. Tra le misure oggetto di correzione, si prevede anche la messa a punto di uno scudo fiscale grazie al quale anche commercialisti e avvocati saranno coperti dall'esenzione totale in materia di normativa antiriciclaggio. Con la modifica, verrebbero anche alleggeriti...
FiscoAntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Parere delle commissioni riunite sul decreto correttivo al dlgs. 231/07

29/07/2009 Le commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera hanno approvato, ieri, un parere sul decreto correttivo del Governo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 231/07 concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio. Nel testo del documento, l'Esecutivo viene invitato a limitare i controlli sulle fiduciarie per le quali viene proposta l'estensione del regime degli obblighi semplificati di adeguata verifica e la loro ricomprensione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Per i notai segnalazioni antiriciclaggio informatiche al via

23/07/2009 A partire da ieri, i notai possono trasmettere al Consiglio nazionale del Notariato, in via informatica, e con modalità tali da garantire il loro anonimato, le segnalazioni di operazioni sospettate di riciclaggio. E' quanto previsto dal protocollo d'intesa siglato dal Consiglio del notariato con l'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia lo scorso 3 giugno. Grazie alle procedure informatiche realizzate con la collaborazione di Notartel spa, il testo integrale della segnalazione...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Il Mef in favore dell'introduzione del reato di autoriciclaggio

22/07/2009 Nella presentazione al Parlamento della relazione annuale 2008 sulle “Valutazioni sullo stato dell'azione di prevenzione in materia di antiriciclaggio e di finanziamento al terrorismo”, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha sottolineato l'opportunità, anche alla luce degli standard internazionali, di introdurre, nel nostro ordinamento, il reato di autoriciclaggio. Precedentemente, anche il fondo monetario internazionale ed il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nonché il...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto