Antiriciclaggio

Uif: aumentano le segnalazioni antiriciclaggio

09/09/2011 L'Uif della Banca d'Italia ha pubblicato ieri, 8 settembre, sul proprio sito, il Bollettino semestrale gennaio-giugno 2011 contenente i dati delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) del periodo. Dall'analisi dei numeri riportati si evince che le segnalazioni sono incrementate del 57% rispetto allo scorso anno. Nel dettaglio, sarebbero ben 23.800 le segnalazioni sopraggiunte all'Uif. Nella presentazione del Bollettino, viene sottolineato come intensa permanga la collaborazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Contanti “vietati” per le operazioni sopra i 2.500 euro

19/08/2011 La manovra di ferragosto ha operato una stretta anche sul fronte del contrasto all’azione di riciclaggio di denaro. Il comma 4 dell’articolo 2 del Dl 138/2011 ha modificato l’articolo 49 del Dl 231/2010 (norma antiriciclaggio), stabilendo, tra le altre cose, il divieto di trasferimento di denaro contante e titoli al portatore tra soggetti diversi se l’importo trasferito è pari o superiore a 2.500 euro. La soglia precedente era fissata a 5.000 euro. Dunque, il nuovo intervento mira a...
AntiriciclaggioProfessionisti

Riciclaggio con phishing: serve il dolo eventuale

11/08/2011

La seconda sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25960 depositata in data 1° luglio 2011, ha definito le caratteristiche del reato di riciclaggio con phishing in relazione ad una prassi molto diffusa sul web: cioè, la sottrazione da parte del phisher di somme di denaro dai conti correnti delle vittime e successivo transito di tali somme su altri conti dei quali il pisher si è procurato la disponibilità. Per la Corte, affinchè possa incorrere il reato di riciclaggio non...

AntiriciclaggioProfessionisti

Uif: Situazioni soggettive e oggettive da collegare all'usura

10/08/2011 Con comunicazione del 9 agosto 2011, l'Uif della Banca d'Italia interviene aggiornando e sostituendo lo schema operativo del 24 settembre 2009 su operazioni sospette riconducibili all'usura. Al fine di incentivare la segnalazione, da parte degli intermediari, di tale tipo di operazioni, l'Uif evidenzia alcune situazioni operative legate al fenomeno sotto il profilo soggettivo ed oggettivo. Così, tra le situazioni operative collegate all'usura sotto il profilo soggettivo si...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Ingenti importi in contanti giustificano l’induttivo

15/07/2011 Con la sentenza n. 15583 depositata il 14 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo un atto impositivo del Fisco basato su presunzioni semplici ma gravi, precise e concordanti e senza supporto di prove certe. Nel caso di specie veniva contestato ad un produttore di olio di aver emesso fatture false ed aver dato false indicazioni sull’ingente pagamento che sarebbe avvenuto utilizzando contanti. Proprio la dichiarazione di aver pagato in contanti 250mila euro non è credibile,...
AntiriciclaggioProfessionistiAccertamentoFisco

Funzione antiriciclaggio anche al responsabile dell'area legale

14/07/2011 La Banca d'Italia ha pubblicato un documento contenente “Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli “antiriciclaggio”, conseguente al Provvedimento emanato lo scorso 10 marzo 2011. Viene, in particolare, precisato come la responsabilità della funzione antiriciclaggio possa essere assegnata, oltre che ai responsabili di altre funzioni di controllo di secondo livello, anche ai responsabili dell'area legale e ciò anche laddove a tale area siano assegnati compiti...
AvvocatiProfessionistiAntiriciclaggio

Omessa segnalazione: anche il direttore della filiale risponde, in solido con la banca, della violazione

13/07/2011 Con sentenza n. 15304 depositata lo scorso 12 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la sanzione irrogata, in solido, nei confronti di un istituto di credito e del vertice di una filiale della Banca di Roma per non aver segnalato, in violazione della normativa antiriciclaggio, il trasferimento tra soggetti diversi di titoli al portatore – nella specie assegni circolari - per un importo pari a 150mila euro, effettuato senza l'ausilio di intermediari abilitati. Secondo la Corte,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Niente tracciabilità per i patrocini legali

12/07/2011 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Risponde di riciclaggio chi versa in banca denaro di provenienza illecita

08/07/2011 Con sentenza n. 26746 del 7 luglio 2011, la Cassazione ha spiegato come il reato di riciclaggio di cui all'articolo 648-bis del Codice penale si consideri integrato anche nel caso in cui venga depositato in banca del denaro di provenienza illecita; ed infatti “stante la natura fungibile del bene, per il solo fatto dell'avvenuto deposito il denaro viene automaticamente sostituito, essendo l'istituto di credito obbligato a restituire al depositante il mero equivalente”. In tale fattispecie...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Uif: va introdotto il reato di autoriciclaggio

01/07/2011 Lo scorso 28 giugno, in occasione dell'audizione dinanzi alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali del Senato, Giovanni Castaldi, direttore dell'Unità d'informazione finanziaria (Uif) presso la Banca d'Italia, ha presentato un apposito schema di provvedimento con il quale viene proposta l'introduzione del nuovo reato di autoriciclaggio. Secondo l'Uif, infatti, proprio la mancata previsione di un reato come quello di specie...
AntiriciclaggioProfessionisti