Antiriciclaggio

Correttivo antiriciclaggio in Gazzetta Ufficiale

04/11/2009 Nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2009 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 151 del 25 settembre 2009 correttivo, in attuazione della 2005/60/CE, del decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Il provvedimento, già in vigore dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione, specifica gli obblighi e le prerogative antiriciclaggio a intermediari, professionisti e altri soggetti tenuti al rispetto della normativa. Nel dettaglio, ai sensi delle nuove...
ProfessionistiAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Antiriciclaggio. Sanzioni per chi non segnala anche i sospetti minimi sui clienti

04/11/2009 La Corte di Cassazione inasprisce la lotta al riciclaggio e impone alle banche obblighi più stretti di segnalazione di operazioni sospette. La Sezione tributaria, con la sentenza n. 23017 del 30 ottobre 2009, ha accolto il ricorso del ministero delle Finanze, che aveva sanzionato un impiegato di un istituto bancario per non aver segnalato un cliente autore di ingenti versamenti non supportati da grossi giri d'affari. Scopo della sentenza è spingere le banche ad una corretta applicazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Cassazione: anche il bancario è tenuto a segnalare le operazioni sospette

03/11/2009 Con un'importante sentenza depositata il 30 ottobre 2009, la n. 23017, la Cassazione è intervenuta per chiarire la portata degli obblighi di segnalazione antiriciclaggio in capo al personale bancario. In particolare, è stata affermata la sanzionabilità del comportamento dell'impiegato della banca che, di fronte ad una operazione “anomala”, non la segnali al direttore. “Nel caso di operazioni sospettabili di riciclaggio – precisa la Corte - la legge prevede un duplice obbligo di segnalazione da...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio alla luce dello scudo fiscale

02/11/2009 Il ministero del Tesoro, con circolare del 12 ottobre 2009, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi sugli obblighi antiriciclaggio vigenti alla luce del cosiddetto "scudo fiscale". I soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione – spiega la circolare - devono provvedere all'adeguata verifica della clientela con modalità ordinarie o rafforzate a seconda della specifica situazione di rischio; e sono...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Uif: allerta sui comportamenti anomali

31/10/2009 Con comunicazione del 24 settembre 2009, l'Uif è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti utili ad intermediari bancari e finanziari,  professionisti e operatori non finanziari al fine di valutare con la massima attenzione i comportamenti anomali delle imprese in crisi. Proprio a tal scopo sono stati elaborati specifici schemi operativi che descrivono possibili anomalie riconducibili a fenomeni criminali. E' infatti forte il rischio che, in stuazioni di crisi, le associazioni criminali...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: meno indicatori nella bozza Uif

20/10/2009 Attraverso le consultazioni con le categorie è ripreso il confronto sugli indicatori di anomalia che i professionisti dovranno considerare per la valutazione del rischio di riciclaggio nelle operazioni sospette. La bozza del provvedimento Uif che contiene gli indici, circolata in questi giorni tra i rappresentanti dei professionisti, segue il documento, sempre dell’Uif, dello scorso anno, che era stato oggetto di critiche da parte dei commercialisti in quanto gli indicatori in esso contenuti...
AntiriciclaggioProfessionisti

Chiarimenti del Cnf sulla terza direttiva antiriciclaggio

16/10/2009 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un approfondimento relativo all'esatta individuazione degli obblighi gravanti sui Consigli degli ordini locali, in attuazione della terza direttiva Ue in materia di antiriciclaggio. Lo spunto dell'iniziativa è, infatti, la novità contenuta nel decreto correttivo antiriciclaggio che prevede l'obbligo di informazione dell'Uif, da parte degli Ordini professionali, in relazione alle eventuali violazioni della normativa di cui si abbia...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Scudo fiscale: obblighi antiriciclaggio e tempi sanatoria

13/10/2009 Con nota del 12 ottobre 2009, il Dipartimento del Tesoro ha fornito alcuni chiarimenti ai dubbi interpretativi sorti a seguito dell'impatto della disciplina del c.d. "scudo fiscale" sugli obblighi antiriciclaggio vigenti. In particolare, il Dipartimento ha sottolineato come i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio (intermediari e professionisti) che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione dovranno provvedere sia all'adeguata verifica...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Indicatori di anomalia antiriciclaggio relativi all'attività intermediazione immobiliare

03/10/2009 In ordine all'attività di “agenzia di affari in mediazione immobiliare”, gli indicatori di anomalia contenuti nel decreto del ministero dell'Interno sugli obblighi antiriciclaggio, considerano, come situazioni di sospetto, le richieste di effettuare investimenti in immobili per importi incoerenti con il profilo economico-patrimoniale del cliente o in Stati completamente fuori dal raggio di azione del soggetto; il ripetuto ricorso a contratti a favore di terzo, o per persona da nominare o ad...
ImmobiliFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Dall'Interno nuovi indici di anomalia antiriciclaggio

02/10/2009 Il ministero dell'Interno, con un decreto che è in fase di approvazione, ha emanato 37 nuovi indici di anomalia (che in totale diventano 68) per l'identificazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Risulta così aggiornato il lavoro dell'Uic del febbraio del 2006 in materia. Nel provvedimento viene ribadito che la segnalazione non viola l'obbligo di segretezza, del segreto professionale o di restrizioni alla comunicazione di informazioni poste in sede contrattuale. Il segnalante dovrà...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti