Antiriciclaggio

Antiticiclaggio: i professionisti possono eludere l’astensione con la buona fede

25/01/2010 Dall’entrata in vigore della normativa antiriciclaggio sono sorti numerosi obblighi in capo ai professionisti nei rapporti con la clientela. Tra questi quello di adeguata verifica della clientela, la cui norma di riferimento è l'art. 16 del decreto legislativo n. 231/2007, in base al quale sorge l’obbligo nei casi espressamente elencati tra cui quando nasce il sospetto che l’operazione riguardi il riciclaggio o il finanziamento del terrorismo. Il provvedimento dispone, all’art. 23, che se il...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggioNotai

Antiriciclaggio a tutto campo

18/01/2010 Con il provvedimento della Banca d’Italia del 23 dicembre 2009, n. 895, contenente le regole per la tenuta dell’archivio unico informatico ai fini dell’antiriciclaggio, si precisa che gli obblighi di registrazione vanno svolti per ogni operazione, anche frazionata, disposta dal cliente che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore ad euro 15.000. Per registrazioni di operazioni frazionate si intendono tutte le operazioni di importo unitario...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Banca d'Italia: disposizioni attuative sulla tenuta dell'archivio unico informatico

08/01/2010 Con delibera n. 895 del 23 dicembre 2009, la Banca d'Italia ha adottato un provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Destinatari del testo sono le Banche, le SIM, gli SGR, le società fiduciarie nonché tutti gli altri intermediari finanziari.In particolare, viene precisato come gli obblighi di registrazione...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il Cndcec si esprime sulle norme antiriciclaggio

24/12/2009 In materia di Antiriciclaggio si sono espressi anche i dottori commercialisti, in data 22 dicembre. In una nota del Cndcec intitolata “Antiriciclaggio: dlgs 25 settembre 2009 n. 151 relativa alle disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231” si rilasciano alcuni importanti chiarimenti sull’argomento. Questi i punti salienti: - il controllo sul rispetto delle norme antiriciclaggio sui propri iscritti previsto dalla norma va riferito esclusivamente alla...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggio

Consultazioni Uif sugli indici di anomalia

23/12/2009 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha avviato una serie di consultazioni informali con gli operatori finanziari al fine di recepire osservazioni sulla bozza del provvedimento dalla stessa predisposto, contenente i nuovi indici di anomalia per l'individuazione delle operazioni sospette di antiriciclaggio. Il testo del provvedimento è suddiviso in una parte generale, di otto articoli, e in un allegato in cui sono elencati gli indicatori di anomalia, suddivisi, questi...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Cndcec, precisazioni su scudo fiscale e antiriciclaggio

27/11/2009 Il Gruppo di lavoro sull’antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso, in data 26 novembre 2009, un documento dal titolo “Scudo fiscale, disciplina antiriciclaggio e adempimenti dei professionisti”. Nel documento si individuano gli obblighi antiriciclaggio in caso di emersione di attività detenute all’estero, sottolineando che, attraverso l’impropria tecnica del rinvio normativo, vengono richiamati i soli intermediari, mentre ora la...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Lotta al riciclaggio di danaro sporco a tutto campo

27/11/2009 In base alle norme italiane penali e a quelle comunitarie per provare il reato di riciclaggio si deve prescindere dall’accertamento del reato presupposto. La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 45643 del 26 novembre 2009 ha ribadito una sua precedente pronuncia in tema di riciclaggio a mente della quale l’incriminazione del reato di riciclaggio non dipende dall’illecito da cui provengono i soldi riciclati. I giudici specificano che il legislatore ha dovuto svincolare,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

A breve indicatori di anomalia per i professionisti

20/11/2009 Il ministero della Giustizia, su proposta dell’Unità di informazione finanziaria (Uif), sta mettendo a punto un documento con i nuovi parametri di anomalia che i professionisti dovranno valutare per la rilevazione di operazioni a rischio di riciclaggio. Una prima bozza di testo sarà sottoposta ai vari ordini professionali i quali dovranno esprimersi in proposito con un parere ai sensi dell'art. 41, comma 2, lett. b), del dlgs 231/07. In essa, gli indici di sospetto dovrebbero risultare più...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Uif: attenzione alle conversioni lire/euro

12/11/2009 Con comunicazione Uif del 9 novembre 2009, la Banca d'Italia invita Banche e Poste italiane S.p.a. ad operare un'attenta e tempestiva valutazione e, se del caso, una pronta segnalazione, nei confronti delle operazioni di versamento di banconote in lire effettuate per importi significativi e della cui detenzione il cliente non sia in grado di fornire adeguata giustificazione. L'Uif osserva, in proposito, che la detenzione di somme di una certa rilevanza ormai infruttifere costituisce, di per...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro