Antiriciclaggio

Dal 1° settembre nuovi presidi per il controllo del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo

09/04/2011 Il provvedimento 10 marzo 2011, firmato dalla Banca d’Italia e recante “Disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” è stato ospitato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 81 dell’8 aprile 2011. Il documento è stato emanato ai sensi dell'articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n....
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: gli adempimenti del professionista

01/04/2011 Gli adempimenti dei professionisti che saranno oggetto, da parte della Guardia di Finanza, di controlli programmati per come previsto nel piano di azione del 2011, sono quelli relativi all'adeguata verifica della clientela, alla registrazione dei dati del cliente, alla conservazione dei documenti e alla segnalazione delle operazioni sospette. Per tali incombenti, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori, consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai possono avvalersi sia...
AntiriciclaggioProfessionisti

Commercialisti, consulenti, avvocati e notai nel mirino della GdF

31/03/2011 Gli obblighi antiriciclaggio (Dlgs 231 del 2007): è questo il punto su cui verte l’azione indirizzata ai professionisti messa in atto dalla Guardia di Finanza. Le ispezioni negli studi riguarderanno identificazioni, predisposizione dei fascicoli del cliente ed eventuali denunce di operazioni sospette. E’ ciò che emerge dalla circolare a firma del Comandante generale delle fiamme gialle, Nino Di Paolo, datata 18 marzo 2011, nella quale è specificato che il piano d’azione 2011 prevede che i...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Forte crescita delle segnalazioni antiriciclaggio

21/03/2011 L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato il bollettino semestrale contenente i dati relativi alle operazioni antiriciclaggio del semestre luglio-dicembre 2010. La risposta del sistema finanziario alla nuova disciplina antiriciclaggio – si legge nel testo di presentazione del bollettino - è stata quantitativamente “imponente”: il trend di crescita a partire dal 2007 è stato in continua accelerazione: +16% nel 2008, +44% nel 2009, +77% nel 2010.  In particolare,...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Pubblicati in G.U. gli indicatori antiriciclaggio per gli operatori non finanziari

02/03/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011, è stato pubblicato il Decreto 17 febbraio 2011 con cui il ministero dell'Interno, in attuazione al Decreto legislativo 231/2007, è intervenuto a determinare gli indicatori di anomalia volti all'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio da parte delle categorie degli operatori non finanziari. Gli indicatori – viene spiegato in una nota del Dicastero – riguardano la categoria generale degli “operatori non finanziari” a cui si...
AntiriciclaggioProfessionisti

Banca d’Italia. Sotto controllo i contratti di leasing

19/01/2011 Con la comunicazione n. protocollo 0037575/11 del 17 gennaio 2011, recante “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b), del Dlgs n. 231/2001”, la Banca d’Italia prende sotto osservazione i contratti di leasing, al fine di evitare le truffe a danno del sistema bancario/finanziario, che proprio tramite la sottoscrizione dei suddetti accordi si possono verificare. Ad essere presi in esame, i contratti di leasing che appiaono incoerenti con l’attività...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Riciclaggio mediante più versamenti: la prescrizione non decorre dalla data della provvista iniziale

12/01/2011 Con sentenza n. 546 dell'11 gennaio 2011, la Seconda sezione penale di Cassazione ha sottolineato come, con riferimento al delitto di riciclaggio, “qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti integra di per sé un altro autonomo atto di riciclaggio, così come lo integra anche il mero traferimento di denaro di provenienza delittuosa da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso differente istituto di credito”. Ne discende che per il conteggio...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Nuove indicazioni sulla tracciabilità negli appalti

08/01/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2011, è stata pubblicata una Determinazione del 22 dicembre 2010 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, contenente ulteriori indicazioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari per come introdotta con la Legge antimafia 136/2010. Questa determinazione segue un precedente atto, il n. 8 dello scorso 18 novembre, recante “Prime indicazioni sulla tracciabilitaà finanziaria”. Per quel che...
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: da maggio 2011 segnalazioni solo via internet

03/01/2011 Si ricorda che, a partire da maggio 2011, le segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio dovranno essere effettuate, da parte di tutti i potenziali segnalanti, esclusivamente per via telematica. Entro 5 mesi gli operatori dovranno provvedere all'adeguamento delle procedure così da testare il nuovo tracciato in formato Xbrl. La Banca d'Italia, sul proprio portale, mette a disposizione di coloro che non dispongono delle strutture informatiche necessarie all'elaborazione e al caricamento...
AntiriciclaggioProfessionisti

Segnalazioni antiriciclaggio aggregate solo via internet

28/12/2010 Con nota del 23 dicembre 2010, la Banca d'Italia annuncia che, a partire da giugno 2011, le Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.) dovranno essere effettuate, da parte di tutti i segnalanti, sulla rete Internet, tramite accesso dal portale della Banca d'Italia e previa registrazione secondo le istruzioni ivi indicate. Verranno meno, quindi, le attuali modalità di trasmissione dei dati aggregati mentre saranno apportate variazioni allo schema della segnalazione così da consentire...
AntiriciclaggioProfessionisti