Antiriciclaggio

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

04/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

04/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...
ProfessionistiAntiriciclaggioAvvocati

Approvate le nuove Linee Guida sull'adeguata verifica della clientela ai fini della normativa antiriciclaggio

13/04/2010 Sono state formalizzate le nuove linee guida in materia di antiriciclaggio predisposte dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con esse sono stati sciolti i tanti dubbi sull’argomento. In primo luogo, infatti, si è fatta chiarezza sul cosiddetto “regime transitorio” che da più parti era stato invocato per consentire ai professionisti dell’aera economica di adoperarsi al meglio nell’applicazione delle importanti norme contro il riciclaggio entrate in vigore a...
ProfessionistiAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Antiriciclaggio. Oneri ed esoneri per i professionisti

09/04/2010 E’ del 16 marzo 2010 la circolare 16, predisposta in linee guida dall’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Ha per tema “Gli obblighi antiriciclaggio degli organi di controllo alla luce del D.LGS. 25 settembre 2009, n. 151”. La "recente novella legislativa", benché reciti che i componenti degli organi di controllo, comunque denominati, sono esonerati dagli obblighi antiriciclaggio, non definisce con chiarezza la determinazione...
ProfessionistiAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Crescita delle segnalazioni antiriciclaggio, ma non da parte dei professionisti

03/03/2010 L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato, lo scorso 2 marzo, il bollettino relativo alle segnalazioni antiriciclaggio degli ultimi sei mesi. In tale periodo, il flusso delle segnalazioni è cresciuto a ritmi sostenuti: nel dettaglio, sono pervenute oltre 11.100 segnalazioni, con un incremento di circa il 44 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In tutto il 2009 le segnalazioni complessive sono state oltre 21 mila, con un incremento del...
ProfessionistiAntiriciclaggioAvvocati

Segnalazione antiriciclaggio anche dopo l'operazione

26/02/2010 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione del 24 febbraio scorso, è intervenuta in relazione al contenuto della circolare del 16 febbraio del ministero dell'Economia e delle Finanze per precisare che, ancorché le operazioni di scudo fiscale siano state già perfezionate, gli intermediari e i professionisti, “i quali abbiano successivamente raccolto elementi tali da indurre il sospetto che le disponibilità rimpatriate possano provenire da illeciti diversi da...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Scudo fiscale: le cifre del Mef allineate a quelle del Fisco; sul sito dell’Economia la seconda circolare sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Emerge dalle segnalazioni statistiche pervenute a Bankitalia al 15 febbraio 2010 dagli intermediari che il bottino dello scudo fiscale è pari a 85,1 miliardi di euro: dalla Svizzera sono stati rimpatriati circa 60 miliardi (24,9 con liquidazione e 35 senza liquidazione), dal Lussemburgo 7,3 miliardi e dal Principato di Monaco 4,1 miliardi. La differenza con la cifra di 95 miliardi diffusa dal ministero dell'Economia, con il comunicato stampa del 29 dicembre 2009, si legge in una nota di...
AntiriciclaggioProfessionistiFiscoAccertamento

Scudo fiscale: seconda tranche di precisazioni del Mef sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso, in data 16 febbraio 2010, la seconda circolare (la prima è datata 12 ottobre 2009) sull'operatività connessa con lo scudo fiscale ai fini antiriciclaggio. Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole dettate dagli articolo 15 e 16 del Decreto legislativo 231/07. Per la mancata segnalazione all’Uif sono previste sanzioni pecuniarie (fino al 40% dell’importo dell’operazione)...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Banca d'Italia: elenco operazioni sospette di frode informatica

06/02/2010 Bankitalia, con comunicazione Uif del 5 febbraio 2010, illustra alcuni schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativamente alle frodi informatiche che siano, pertanto, passibili di segnalazione di operazione sospetta ai sensi del Decreto legislativo n. 231/07. Tra le operazioni sotto osservazione vengono rilevate: - l'apertura di conti on-line che, inizialmente inattivi, vengano poi alimentati con bonifici consistenti ovvero tramite molteplici bonifici entro breve lasso di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Provvedimento Bankitalia sui controlli interni antiriciclaggio

26/01/2010 E' stato pubblicato il 25 gennaio 2010, da parte della Banca d'Italia, un provvedimento contenente le disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il documento, che contiene i principi obbligatori in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti