Antiriciclaggio

A Napoli, convegno su Trust e antiriciclaggio

03/12/2010 Si è svolto a Napoli, lo scorso 26 novembre 2010, un convegno organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della città partenopea sul tema “Approfondimenti operativi sul Trust: fiscalità e antiriciclaggio”. Nel corso dell'incontro è stata esaminata la normativa antiriciclaggio, il recente Decreto del ministero della Giustizia del 16 aprile 2010 contenente gli indici di operazioni sospette per i professionisti nonché il provvedimento della Banca d'Italia del 24...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, obblighi di vigilanza specifici per i sindaci revisori

29/11/2010 Differenti sono gli obblighi degli organi di controllo in materia di antiriciclaggio. Nello specifico, differenze emergono per ciò che concerne gli obblighi degli organi di controllo delle società ed enti destinatari degli obblighi antiriciclaggio; gli obblighi dei sindaci delle normali società industriali e commerciali; gli obblighi dei revisori contabili anche nella veste di sindaci revisori. Tutti i soggetti elencati hanno l’obbligo di vigilare, ciascuno nell’ambito delle proprie...
AntiriciclaggioProfessionisti

Operazioni sospette: nuove segnalazioni telematiche

26/11/2010 Con comunicato del 25 novembre 2010, la Banca d'Italia rende noto di aver provveduto alla revisione del sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette, “al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni stesse, assicurandone una maggiore uniformità e completezza”. Da maggio 2011 sarà operativo un nuovo sistema telematico per gli scambi informativi con i soggetti segnalanti; in particolare, sarà utilizzabile il portale della Banca d'Italia, sul quale gli...
AntiriciclaggioProfessionisti

Confermata la condanna al bancario che autorizza l'incasso di assegni di dubbia provenienza

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 39384 del 10 novembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato dal direttore di una banca che era stato condannato per concorso nel delitto di riciclaggio per aver autorizzato un'operazione di incasso di assegni di provenienza illecita. Nel dettaglio, lo stesso aveva permesso l'incasso di assegni emessi dall'Inps e portati da un soggetto che non era l'intestatario dei medesimi. Per la Cassazione, integra la fattispecie del riciclaggio “ogni forma...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Determinazione dell'Autority sulla tracciabilità negli appalti

20/11/2010 L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), con determinazione n. 8 del 18 novembre 2010, ha emanato, le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti. Specificati, in particolare, gli ambiti di applicazione della tracciabilità, le modalità di attuazione della stessa, la gestione dei movimenti finanziari e le comunicazioni obbligatorie.
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Tracciabilità sospesa di sei mesi per gli appalti firmati prima del 7 settembre

20/10/2010 In esito ad una riunione tecnica svoltasi ieri, 19 ottobre, presso la sede del Governo, sono state definite le modifiche da apportare alla recente Legge 136/2010 sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, modifiche che verranno formalizzate in un Decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. In particolare, le parti si sono accordate per la sospensione per sei mesi della tracciabilità degli appalti firmati prima della data di entrata in vigore...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Rapporto Uif 2009: le segnalazioni antiriciclaggio sono cresciute del 44%

19/10/2010 L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto annuale 2009 sulle segnalazioni antiriciclaggio.  In base ai dati, si può rilevare come anche nel 2009 si sia registrata un aumento delle segnalazioni sostenuto, soprattutto, dal flusso di quelle inviate dai soggetti obbligati. Sono più di 21.000 le segnalazioni pervenute all'Uif (+ 44% rispetto all'anno precedente); 19.000 quelle approfondite e trasmesse agli organi investigativi. I flussi, in...
AntiriciclaggioProfessionisti

In arrivo il decreto del Mef con la nuova “black list”. A rischio Svizzera e San Marino

14/10/2010 Rientra tra le disposizioni della Manovra estiva (DL 78/2010, convertito nella legge 112/10) quella di demandare al Ministero dell’Economia e delle Finanze la redazione di una lista dei paesi a rischio di riciclaggio. In quest’ottica, è in procinto di riunirsi il Comitato di sicurezza finanziaria che dovrebbe, proprio nella giornata di oggi, 14 ottobre 2010, stilare la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo oppure caratterizzati dalla mancanza di un...
AntiriciclaggioProfessionisti

Operazioni in contanti: segnalazioni antiriciclaggio ponderate

12/10/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare protocollo 297944 dell’11 ottobre 2010, ha fornito precisazioni in merito alle segnalazioni di operazioni sospette, onere di professionisti, intermediari finanziari e revisori contabili. Nel documento si legge che le segnalazioni ai fini del monitoraggio dei trasferimenti di contante non devono essere effettuate in modo automatico, ma devono essere valutate attentamente caso per caso. La denuncia dovrà avvenire solo in presenza di...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Al Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech si parla di antiriclaggio

05/10/2010 Nel corso della prima sessione di lavori del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech (dal 3 al 6 ottobre 2010), è stato affrontato il tema "La partecipazione del notaio con lo Stato alle nuove sfide della società: trasparenza dei mercati finanziari, controllo della circolazione dei capitali, urbanistica ed ambiente”. I notai dei vari paesi si sono occupati, in particolare, delle leggi nazionali che, nella lotta al riciclaggio, hanno imposto ai notai nuovi e stringenti doveri....
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiNotai