redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Totalizzazione. Supplemento di pensione per il lavoratore che decide di proseguire il lavoro

Con messaggio n. 8959/2011, l’Inps chiarisce alcuni aspetti del regime della “totalizzazione”, previsto dal Dlgs n.42/2006, che costituisce una alternativa alla ricongiunzione onerosa. Con tale meccanismo il soggetto iscritto a due o più forme di assicurazione obbligatoria ha la facoltà di totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un’unica pensione. Devono, però, sussistere alcuni requisiti: - vanno considerati i periodi contributivi delle sole gestioni nelle quali si è in possesso...

No alla ritenuta del 10% sui bonifici a favore dei fondi immobiliari

L'articolo 25 del D.L. n. 78/2010 ha previsto l'applicazione di una ritenuta a titolo d’acconto del 10% sui bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari. Sull’argomento l’agenzia delle Entrate è già intervenuta in passato – risoluzione n. 3/2011 – per spiegare alcuni aspetti in ordine ai bonifici dei Comuni per il pagamento degli oneri di urbanizzazione, ammessi alla detrazione fiscale del 36%. Ora la precisazione attiene alla fattispecie dei bonifici ordinati dai...

Stretta sulla responsabilità del commercialista che commette errori in Unico

Un commercialista che commette errori nel compilare la dichiarazione dei redditi del proprio assistito è tenuto al risarcimento dei danni. A sancirlo la Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8860, depositata il 18 aprile 2011. Con tale pronuncia, i giudici di legittimità hanno confermato quanto espresso dai giudici di Corte di Appello di Brescia, secondo i quali “il commercialista incaricato della compilazione delle denunce dei redditi doveva redigere la...

Definizione agevolata delle sanzioni tributarie solo per le violazioni formali

Anteriormente al 1° aprile 1998 – data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 472/1997, recante “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662" – di fronte all’impugnazione di un atto di accertamento con cui si rettificava un diverso imponibile Irpef, il contribuente poteva definire le eventuali violazioni versando un sesto della pena massima. Due, però, erano le...

L’utilizzo in compensazione dei crediti Iva infrannuali non concorre alla soglia annua

Una società che nel periodo d’imposta 2005 ha effettuato, nel modello F24, compensazioni con altri tributi di crediti Ires, Irap e Iva per più di 422mila euro e contemporaneamente ha effettuato la compensazione di crediti Iva derivanti da tre istanze di rimborso infrannuale, relative ai primi tre trimestri dell’anno solare 2005 per complessivi 539 mila euro, ha superato – secondo il Fisco - di gran lunga la soglia annua massima dei 516.459,90 euro prevista dal Dlgs 241/1997 (limite massimo...