redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Domanda di disoccupazione ordinaria e mobilità con automatica richiesta ANF

Con la circolare n. 66 del 12 aprile 2011, l’Inps fornisce le istruzioni in merito alla richiesta di Assegno Nucleo Familiare e di presentazione delle domande di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali o di mobilità ordinaria da parte del cittadino tramite web e tramite Patronato. Nel documento di prassi si legge che è stata realizzata la funzione relativa alla richiesta dell’ANF, per consentire la liquidazione di questa prestazione accessoria insieme alle indennità di...

Dal 30 aprile standard e nuove regole per le comunicazioni telematiche obbligatorie

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la nota protocollo n. 1992/2011, comunica che dal 30 aprile (ore 19,00) entrerà in vigore il Decreto Direttoriale del 16 marzo 2011, n. 1546, che definisce i modelli standard e il modello Unimare per le comunicazioni obbligatorie dei rapporti di lavoro. Dal Dicastero ricordano che le comunicazioni obbligatorie sono quelle che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, sono tenuti a trasmettere in caso di assunzione, di proroga, di...

Causali meno rigorose nel contratto di somministrazione di manodopera

Il contratto di somministrazione di manodopera – introdotto dalla riforma Biagi – prevede che l'impresa somministratrice metta a disposizione dell'impresa utilizzatrice uno o più lavoratori, a tempo determinato o indeterminato. Il contratto deve essere stipulato in forma scritta e specificare gli elementi previsti dall'articolo 21, comma 1, del DLgs 276/2003. Nonostante l’obbligo di legge di mettere per iscritto la causale del contratto, non è altrettanto chiaro in che modo tale causale...

Deducibilità dei contributi volontari solo dal 1° gennaio 2001

Con sentenza n. 8208, depositata in data 11 aprile 2011, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui la modifica normativa introdotta dal decreto legislativo n. 47/2000, sulla “Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare”, ha effetto solo per i contributi versati dopo il 1° gennaio 2001. L’articolo 10 del Tuir – prima della citata modifica – prevedeva la deducibilità dal reddito complessivo dei soli contributi obbligatori. I contributi volontari, invece,...

Delibera assembleare specifica per approvare il compenso dei manager

Rievocando precedenti orientamenti giurisprudenziali (Cassazione, sentenze nn. 3774/95 e 21933/08), la Ctp di Torino - chiamata a decidere sul ricorso presentato da tre amministratori di società e relativo a Ires, Irap e Iva - sostiene che per l’approvazione dell’ammontare dei compensi da corrispondere agli amministratori non è sufficiente che il compenso venga inserito nel bilancio da approvare, ma occorre una specifica delibera assembleare. Con la sentenza n. 37/16/11, la Commissione...