redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rivalutate le prestazioni assistenziali a favore dei grandi invalidi

Con la determina n. 101 del 19 aprile 2011, il presidente Inail rivede le prestazioni economiche assistenziali a favore dei grandi invalidi del lavoro. Nel documento si legge che con decorrenza 1° gennaio 2011, gli assegni continuativi assistenziali, gli assegni speciali assistenziali e le sovvenzioni di contingenza, sono rivalutati nella misura del 13,66%. Tale misura della rivalutazione percentuale risulta dalla variazione degli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed...

Il contributo obbligatorio per la bonifica dei fondi é deducibile

I cittadini proprietari di un terreno o di un fabbricato che ricade nel perimetro del comprensorio di bonifica, sono tenuti a pagare un contributo annuo, calcolato in base alla rendita catastale dei fabbricati o al reddito dominicale dei terreni, commisurato al beneficio che gli immobili ricevono dall'attività del Consorzio. L'importo complessivo dei contributi di bonifica permette di coprire le spese che il Consorzio stesso sostiene per il miglioramento fondiario. Tali contributi sono...

Responsabilità per danno in capo agli amministratori anche se privi di deleghe

La sentenza 9384/2011, depositata in data 27 aprile dalla Prima sezione civile della Corte di Cassazione, amplia la sfera di applicazione della responsabilità per danno nei confronti degli amministratori delle società di capitali, aumentando i doveri dell’organo di amministrazione. La Prima sezione civile – analizzando il caso risalente ai primi anni ’80, in cui una società assicurativa era stata multata dall’Isvap per aver esercitato un ramo non autorizzato di attività, con conseguente...

CCNL terziario. Indennità di malattia direttamente al lavoratore dall’azienda

Lo scorso 6 aprile 2011 è stato definitivamente siglato l’accordo di rinnovo per le imprese del commercio (Ccnl del terziario, a firma separata). L’accordo contiene una clausola secondo cui è riconosciuta alle aziende la possibilità di corrispondere direttamente il pagamento dell’indennità di malattia al lavoratore, esonerando l'impresa dal versare i contributi assicurativi all’Inps. Ciò in attuazione dell’articolo 20 del Dl 112/2008, convertito in legge n. 133/2008. Il pagamento diretto...

La sanzione per un comportamento illecito non è deducibile dal reddito

Le sanzioni inflitte dall'Antitrust, sebbene calcolate in proporzione al fatturato, hanno natura puramente amministrativa e una funzione “afflittiva e deflattiva”. Le stesse, dunque, servono unicamente per fungere da deterrente di futuri e analoghi illeciti e non sono direttamente associabili alla produzione di reddito, soprattutto con riferimento all'anno in cui vengono irrogate e pagate. Per tali ragioni: “pretendere che l'entità di tale sanzione costituisca un costo deducibile dal reddito...