redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Attestazioni di regolarità fiscale senza imposta di bollo

Sono stati posti all’agenzia delle Entrate alcuni quesiti circa l’applicabilità dell’imposta di bollo alle istanze presentate all’Amministrazione finanziaria da parte di enti privati che svolgono attività di natura pubblicistica, per il riscontro della regolarità fiscale necessaria per partecipare agli appalti pubblici. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50/E del 22 aprile 2011, precisa che tali attestazioni di regolarità fiscale fornite dagli uffici dell’Amministrazione...

I consulenti del lavoro entrano nelle commissioni per la conciliazione

Il 2 maggio 2011 segnerà il debutto dell’istituto della conciliazione nelle commissioni istituite presso i consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro. L’istituto – introdotto dal collegato lavoro – prevede una sorta di tentativo obbligatorio di conciliazione per le parti o i terzi che vogliono impugnare un contratto già certificato. Il tentativo di conciliazione diventa facoltativo in mancanza di certificazione del contratto o di clausole di esso. Con la circolare n. 1056...

Norma antielusiva. Vietati gli sconti per chi non opera con soggetti terzi

L’applicazione di sconti praticati da un'impresa italiana solo sulle vendite effettuate alle società estere appartenenti al proprio gruppo, viola la normativa sul transfer pricing e realizza una forma di elusione. Gli unici sconti (remise) dei quali il prezzo di libera concorrenza può tener conto sono quelli praticati verso soggetti estranei al gruppo. Questo è il principio che emerge dalla sentenza n. 7343/2011, con cui la corte di Cassazione dirime un contenzioso sui prezzi di...

Iva di gruppo. Possibile sostituire la fideiussione con la garanzia diretta

Una società olandese capogruppo, che tramite il proprio rappresentante fiscale in Italia ha avviato la liquidazione Iva di gruppo di due società controllate, fa sapere di avere prestato, in ottemperanza all'obbligo stabilito dall'articolo 6 del dm 13 dicembre 1979, una fideiussione bancaria di durata triennale a garanzia delle compensazioni infragruppo. L’istante si rivolge al Fisco per chiedere se sia possibile sostituire la citata fideiussione bancaria con la garanzia dalla stessa prestata...

Il Ddl sull’armonizzazione dell’Iva entra nella Comunitaria 2010

Il disegno di legge sulla riforma dell’Iva, presentato in Consiglio dei ministri il 9 febbraio scorso, ha cambiato percorso ed è ora approdato all’interno dell’articolo 11 del disegno di legge “comunitaria 2010”. Le norme finalizzate ad un allineamento della disciplina nazionale dell’Imposta sul valore aggiunto con quelle di portata Ue (Direttiva Comunitaria 112/2006), sono state incorporate nella legge comunitaria durante il loro iter parlamentare. Il Ddl, infatti, è stato approvato dal...