redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Codice ad hoc per il recupero delle spese connesse alla gestione dei veicoli

Dopo aver istituito il codice tributo “AD1T”, denominato “Recupero spese contrattuali, di notifica ed altro”, per il versamento, tramite modello “F23”, delle somme dovute all’Agenzia del Demanio, con la risoluzione n. 44/E/2011, l’agenzia delle Entrate istituisce un nuovo codice per distinguere le somme dovute all’Agenzia del Demanio a titolo di recupero delle spese connesse alla gestione dei veicoli. Si tratta del codice “AD7T”, denominato “Recupero delle spese connesse alla gestione dei...

Bonus del 55%: per la corretta imputazione dell’agevolazione si segue l’anno

In risposta all’interrogazione parlamentare (qustion time n. 5-04587), fornita in Commissione finanze della Camera a cura di Sonia Viale, in tema di detrazione del 55% per le spese destinate al risparmio energetico si è affermato quanto segue: la corretta imputazione del bonus del 55%, in presenza di interventi che durano per più di un periodo d'imposta (2010 e 2011) e vista la diversa modalità di rateizzazione (5 o 10 anni), deve essere effettuata tenendo conto dell'importo sostenuto in ogni...

Pronta la riforma per il pensionamento anticipato degli addetti ai lavori usuranti

Il Consiglio dei ministri del 13 aprile 2011 ha dato il via libera definitivo al decreto legislativo che riconosce il diritto al pensionamento anticipato per i lavoratori impegnati in attività usuranti. Il decreto è stato messo a punto dal Governo in attuazione della delega prevista dalla legge n. 183/2010 (Collegato lavoro). Così, dopo circa vent’anni di discussioni si è arrivati ad una svolta e finalmente per tutte quelle attività che si considerano particolarmente logoranti è stata...

Sì al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie che non interrompono il consolidato fiscale

La riportabilità delle eccedenze di interessi passivi indeducibili (ex articolo 96, comma 4 del Tuir) nei casi di fusione e scissione che coinvolgono società aderenti al consolidato nazionale, è l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 42/E/2011, del 12 aprile. Le Entrate si erano già espresse sulla non applicabilità delle limitazioni dell’articolo 172, comma 7, del Tuir, al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusioni e scissioni che non interrompono il...

Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile: detraibili gli interessi del conto accessorio

Con la risoluzione n. 43/E, del 12 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate affronta il tema della rinegoziabilità dei mutui a tasso variabile in mutui a rata fissa e durata variabile e, nello specifico, risponde ad una richiesta di chiarimento giunta dall’ABI circa il trattamento fiscale degli interessi passivi che maturano sul conto accessorio. Sul “conto di finanziamento accessorio” viene accantonata la differenza tra la rata dovuta in base al piano di ammortamento iniziale stabilito con la banca...