redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal congresso Unagraco le direttive per il futuro della professione

Nelle giornate del 15 e 16 aprile a Bari si è tenuto il congresso nazionale del sindacato UNAGRACO in cui è stato affrontato, tra gli altri, il tema della previdenza dei ragionieri commercialisti, con specifico riguardo all’età del pensionamento e all’anzianità contributiva. Raffaele Marcello, presidente dell’Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili, ha colto l’occasione per ribadire il fatto che la cassa di previdenza deve fare scelte coraggiose, data la complessità della...

L’autofattura è da preferire al momento del rientro dei beni in Dogana

Durante la diretta Map di ieri, 14 aprile 2011, è stato reso un importante chiarimento riguardante il regime delle trasformazioni extra-Ue, che dallo scorso 1° gennaio aveva preoccupato non poco gli operatori economici. La soluzione al problema trova fondamento negli articoli 44 e 144 della direttiva Iva che rinviano al regime del perfezionamento passivo. Tale regime doganale, infatti, consente agli operatori economici di esportare temporaneamente le merci senza oneri e di reintrodurre il...

Gli effetti delle nuove tariffe dei commercialisti sui compensi dei sindaci

Le modifiche delle tariffe dei dottori commercialisti, introdotte dal Regolamento n. 169 del ministro della Giustizia, hanno avuto fin da subito delle pesanti ricadute operative per le società di capitali. Si ricorda che su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Ministero ha adottato la nuova tariffa dei compensi per le prestazioni professionali. Tuttavia, dal momento che sono oggetto di specifica disciplina gli onorari relativi alla...

Al via l’agevolazione per le imprese aderenti ad un contratto di rete

L’articolo 42 del Dl n. 78/2010 ha previsto una specifica agevolazione fiscale per le imprese che stipulano un contratto di rete con il quale più imprenditori possono perseguire lo scopo di accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Dopo il via libera dell’Unione Europea, le reti d'impresa sono pronte a decollare anche in Italia. Per il 2011 sono previsti 20 milioni di euro per finanziare le citate agevolazioni, per il 2012 e 2013 altri 14 milioni....

La cassa integrazione è un “eccezione” e non è subordinata al Durc

Con la nota protocollo n. 5089/2011, in risposta ad un quesito dell'Ance, il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali sostiene che il riconoscimento della cassa integrazione guadagni ordinaria non è subordinata al rilascio del Durc. In tal modo, sconfessando alcune prese di posizione da parte di uffici dell’Inps, il Dicastero ha voluto ribadire che la cassa integrazione non rientra tra i benefici normativi e contributivi previsti dalla legge per il riconoscimento dei quali è necessario...