- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
CdL su Bonus 200 euro: criticità per le imprese
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 9 giugno 2022, rileva le principali criticità in merito all’erogazione del c.d. bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti.
Assegno unico e universale: ultima chance per gli arretrati
Doppia scadenza per l'assegno unico e universale. Per ottenere gli arretrati dal mese di marzo occorrerà presentare domanda e ISEE valido entro il 30 giugno 2022. Dal 1° luglio infatti si avrà diritto solo all'assegno, senza conguaglio e arretrati.
Turismo e stabilimenti termali: al via le domande per l'esonero contributivo
Fruibile lo sgravio contributivo totale per le nuove assunzioni a termine e stagionali, o per la loro conversione a tempo indeterminato, nei settori del turismo e degli stabilimenti termali. Le domande vanno presentate entro il 30 giugno 2022
UE. Sbloccati gli incentivi per chi assume lavoratori in CIGS
Via libera dall'UE all'incentivo per i datori di lavoro che assumono lavoratori in CIGS nell'ambito del c.d. accordo di transizione occupazionale. L'incentivo è autorizzato fino al 30 giugno 2022 e spetta solo a determinate condizioni. Quali?
Valutazione percorsi di inclusione RdC
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che è stato adottato il progetto di ricerca per la valutazione controfattuale dei percorsi di inclusione per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza.