- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Redazione Edotto
Cassa Forense: al via le domande telematiche per il bonus 200 euro
Dalle ore 12,00 di oggi, 26 settembre, gli iscritti a Cassa Forense potranno presentare domanda per ottenere l'indennità una tantum di 200 euro e l'ulteriore bonus di 150 euro da Dl Aiuti Ter. Le istruzioni della Cassa.
Imprese agricole, al via gli investimenti innovativi. Imprese ammesse ai cfp
Fino al 23/6/2022 le micro e PMI agricole hanno potuto richiedere le agevolazioni del “Fondo per gli investimenti innovativi” per le attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. Pubblicato elenco imprese ammesse.
Spettacolo, aumento per contributo malattia e maternità
L’Inps, con il messaggio 23 settembre 2022, n. 3473, rende noto che è stato aumentato il massimale di contribuzione giornaliero di malattia e di maternità per i lavoratori dello spettacolo a tempo determinato.
ODCEC, obblighi di pubblicazione ANAC
L’ANAC, integrando la delibera del 13 aprile 2022, n. 201, ha pubblicato la griglia di monitoraggio in merito agli obblighi di pubblicazione, valida anche per gli Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Richiedenti asilo. Sospensione Covid ai trasferimenti non interrompe i sei mesi
Il termine di trasferimento di sei mesi non è interrotto dalla sospensione, causa Covid, dell’attuazione di una decisione di trasferimento di un richiedente asilo verso lo Stato membro competente. Così la Corte Ue.