- 27-11-2025: Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 27-11-2025: Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
- 27-11-2025: Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
- 27-11-2025: Omaggi 2025, deducibilità solo con pagamenti tracciabili
- 27-11-2025: Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
- 27-11-2025: Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
- 27-11-2025: CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
- 27-11-2025: Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
- 27-11-2025: DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 27-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
- 27-11-2025: Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
- 27-11-2025: Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax
- 27-11-2025: Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
- 27-11-2025: Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Redazione Edotto
DL aiuti: le novità di lavoro della conversione in legge
Le offerte di lavoro congrue ai beneficiari del reddito di cittadinanza potranno essere proposte direttamente dai datori di lavoro privati. Lo prevede la conversione in legge del DL aiuti. Novità per la sanzione di 100 euro per chi non si è vaccinato.
Ammortizzatori sociali: come versare la contribuzione all'INPS
In una circolare corposa l'INPS fornisce ai datori di lavoro le istruzioni ai fini del corretto adempimento degli obblighi contributivi connessi agli ammortizzatori sociali, oggetto di riforma da parte della legge di Bilancio 2022.
Rifinanziamento degli accordi di innovazione
Arrivano altri 591 mln di euro per il finanziamento di progetti di R&S, realizzati nell'ambito di Accordi per l'innovazione (decreto MiSE in GU del 30 giugno 2022).
Agricoli, contribuzione obbligatoria 2022 ed esonero per le nuove iscrizioni
L’Inps, con la circolare 30 giugno 2022, n. 75, comunica gli importi aggiornati della contribuzione obbligatoria per l’anno 2022 dei lavoratori autonomi agricoli e conferma l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Tutele per i lavoratori fragili solo se la patologia rientra nell’elenco ministeriale
L’Inps, con il messaggio del 30 giugno 2022, n. 2622, interviene in merito alla proroga della tutela ai lavoratori fragili, valida fino al 30 giugno 2022, e sulle tipologie ammesse.