- 16-06-2025: Strutture ricettive all'aperto: obbligo di aggiornamento catastale
- 16-06-2025: Fermo pesca 2024: c'è tempo fino al 4 luglio
- 16-06-2025: INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA
- 16-06-2025: Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
- 16-06-2025: Reati tributari: tenuità del fatto se il debito fiscale è quasi estinto
- 16-06-2025: Dl Fiscale: rimborsi, tracciabilità e bonus non cumulabili
- 16-06-2025: Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
- 16-06-2025: Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze
- 16-06-2025: Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite
- 16-06-2025: Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
- 16-06-2025: Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
- 16-06-2025: Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
- 16-06-2025: Accise energia e gas: cosa cambia dal 2026. Nuova figura del SOAC
- 16-06-2025: Agevolazioni fiscali per autotrasportatori

Redazione Edotto
Circolare Fisco 15/09/2021
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 settembre 2021
GUIDA PRATICA: Tessile, moda e accessori. Per i Cfp domande dal 22 settembre
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 30 settembre 2021
Riforma ammortizzatori sociali: più tutele per i lavoratori anche autonomi
Garantire a tutti, anche se lavoratori autonomi, precari, apprendisti, lavoratori a domicilio, la possibilità di beneficiare di misure di protezione sociale. È un obiettivo della riforma degli ammortizzatori sociali, di accompagnamento al PNRR.
Portali web del Ministero del Lavoro, manutenzione programmata per il 21 e 22 settembre
Interruzione per manutenzione programmata dei portali web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cliclavoro e INL, per le giornate del 21 e 22 settembre 2021
Firmato il protocollo d’intesa tra INPS e CNDCEC
In data 2 settembre 2021, l’Inps e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno firmato un protocollo d’intesa per individuare nuove soluzioni volte ad agevolare il rapporto tra professionisti e l’Ente di previdenza.
Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL): come funzionerà
5 percorsi per il lavoro per almeno 3 milioni di beneficiari entro il 2025. Sono i numeri del Programma GOL, la Garanzia di occupabilità dei lavoratori, strumento principe della riforma delle politiche attive del lavoro, finanziata dal PNRR.