- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
Redazione Edotto
Mise, proroga per candidature nelle amministrazioni straordinarie
Il Mise, con comunicato 15 giugno 2022, rende noto che rimarranno aperte, fino al 30 giugno 2022, le candidature dei professionisti per le nomine nelle amministrazioni straordinarie.
Inps. miglioramento servizi per l’utenza fragile
L’Inps comunica che sta lavorando per migliorare i servizi dedicati alle persone con disabilità e per semplificare il processo di riconoscimento dell’invalidità civile.
Apprendistato di primo livello: come ottenere l'esonero contributivo
Fruibile l'esonero contributivo riconosciuto ai datori di lavoro con un numero di addetti pari o inferiore a 9 per i contratti di apprendistato di primo livello stipulati nel 2022. Novità anche per la contribuzione CIG. Ad annunciarle è l'INPS
Wedding, istruzioni e modello per invio della domanda
Alternativi i contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento e HO.RE.CA.
Scadenza per oneri contributivi sulle ferie non godute del 2020
Entro il prossimo 30 giugno i datori di lavoro dovranno verificare gli effettivi residui delle ferie non godute dell'anno 2020 dei lavoratori dipendenti e, in caso, versare i relativi contributi entro il 22 agosto 2022.