- 16-06-2025: Strutture ricettive all'aperto: obbligo di aggiornamento catastale
- 16-06-2025: Fermo pesca 2024: c'è tempo fino al 4 luglio
- 16-06-2025: INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA
- 16-06-2025: Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
- 16-06-2025: Reati tributari: tenuità del fatto se il debito fiscale è quasi estinto
- 16-06-2025: Dl Fiscale: rimborsi, tracciabilità e bonus non cumulabili
- 16-06-2025: Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
- 16-06-2025: Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze
- 16-06-2025: Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite
- 16-06-2025: Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
- 16-06-2025: Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
- 16-06-2025: Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
- 16-06-2025: Accise energia e gas: cosa cambia dal 2026. Nuova figura del SOAC
- 16-06-2025: Agevolazioni fiscali per autotrasportatori

Redazione Edotto
Esonero contributivo giornalisti: a chi e quando spetta
L'INPGI spiega in quali casi spetta l’esonero contributivo parziale per l’anno 2021 ai giornalisti liberi professionisti, iscritti alla Gestione separata. Attenzione poi alla comunicazione dei redditi 2020 da trasmettere entro il 30 settembre 2021.
Inpgi, incentivi per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2021
L’Inpgi, con la circolare 22 settembre 2021, n. 11, rende note le misure agevolative applicabili per le assunzioni di giornalisti assicurati presso l’Istituto, al fine di garantire piena parità di trattamento rispetto agli altri lavoratori dipendenti.
Professionisti senza cassa: riesame delle domande di ISCRO
È possibile chiedere il riesame delle domande di ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa introdotta dalla legge di Bilancio 2021. L'INPS elenca le anomalie riscontrate e spiega come e quando presentare richiesta.
Nuova chance per l’acquisto di veicoli a basse emissioni
Ecobonus automotive, ulteriori 57 milioni di euro all’incentivo per l’acquisto di auto a basse emissioni
Le novità sul modello 770/2021
Entro il 2 novembre 2021 i sostituti d’imposta dovranno procedere a presentare all’Agenzia delle Entrate, direttamente ovvero tramite gli intermediari abilitati, la dichiarazione dei sostituti d’imposta – c.d. modello 770 –, concernente i dati sulle ritenute operate e sui versamenti effettuati.