- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Redazione Edotto
Trasferimento del lavoratore ed ipotesi di licenziamento
Il trasferimento del lavoratore dipendente adottato in violazione dell’art. 2103 c.c., non legittima in via automatica il lavoratore al rifiuto di eseguire la prestazione lavorativa.
Per il modello TR c'è tempo fino al 2 maggio
Esonero da visto o garanzia per i crediti Iva non superiori a 50.000 euro se il soggetto rientra nel regime premiale Isa
Assegno di inabilità: nuova procedura automatizzata
L’Inps rende noto che le domande di liquidazione dell’assegno mensile di assistenza e della pensione di inabilità verranno gestite tramite il processo di liquidazione centralizzata.
Consulenti del Lavoro, stop a deroghe sulla formazione a distanza
Con la cessazione dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro fornisce indicazioni sulla gestione degli obblighi di formazione per il biennio 2021 - 2022.
Tavolo tecnico PNRR, partecipazione dei commercialisti
I tre Commissari straordinari del CNDCEC richiedono la partecipazione dei commercialisti al tavolo permanente istituito a supporto del PNRR.