- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Mise, proroga per candidature nelle amministrazioni straordinarie
Il Mise, con comunicato 15 giugno 2022, rende noto che rimarranno aperte, fino al 30 giugno 2022, le candidature dei professionisti per le nomine nelle amministrazioni straordinarie.
Inps. miglioramento servizi per l’utenza fragile
L’Inps comunica che sta lavorando per migliorare i servizi dedicati alle persone con disabilità e per semplificare il processo di riconoscimento dell’invalidità civile.
Apprendistato di primo livello: come ottenere l'esonero contributivo
Fruibile l'esonero contributivo riconosciuto ai datori di lavoro con un numero di addetti pari o inferiore a 9 per i contratti di apprendistato di primo livello stipulati nel 2022. Novità anche per la contribuzione CIG. Ad annunciarle è l'INPS
Wedding, istruzioni e modello per invio della domanda
Alternativi i contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento e HO.RE.CA.
Scadenza per oneri contributivi sulle ferie non godute del 2020
Entro il prossimo 30 giugno i datori di lavoro dovranno verificare gli effettivi residui delle ferie non godute dell'anno 2020 dei lavoratori dipendenti e, in caso, versare i relativi contributi entro il 22 agosto 2022.