- 16-06-2025: Strutture ricettive all'aperto: obbligo di aggiornamento catastale
- 16-06-2025: Fermo pesca 2024: c'è tempo fino al 4 luglio
- 16-06-2025: INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA
- 16-06-2025: Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
- 16-06-2025: Reati tributari: tenuità del fatto se il debito fiscale è quasi estinto
- 16-06-2025: Dl Fiscale: rimborsi, tracciabilità e bonus non cumulabili
- 16-06-2025: Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
- 16-06-2025: Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze
- 16-06-2025: Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite
- 16-06-2025: Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
- 16-06-2025: Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
- 16-06-2025: Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
- 16-06-2025: Accise energia e gas: cosa cambia dal 2026. Nuova figura del SOAC
- 16-06-2025: Agevolazioni fiscali per autotrasportatori

Redazione Edotto
Ticket di licenziamento: come si calcola e quando è dovuto
Il ticket di licenziamento è dovuto in pari misura dal datore di lavoro che licenzia un dipendente part-time o full-time. Lo chiarisce l'INPS che ricorda come si calcola il ticket di licenziamento, in quali casi va versato e quando si è esonerati.
ARAN, pubblicata la bozza contenente le novità sul lavoro agile per la PA
L’ARAN, in data 14 settembre 2021, ha pubblicato la bozza di accordo da presentare ai sindacati per l’introduzione delle nuove regole in merito alla prestazione lavorative in modalità agile.
Ordini professionali, nomina del Responsabile per la Transizione Digitale
Il Presidente del CNDCEC, Massimo Miani, con l’informativa 15 settembre 2021, n. 90, comunica ai Presidenti dei Consigli degli Ordini territoriali fornisce chiarimenti in ordine all’obbligatorietà della nomina del Responsabile della Transizione Digitale.
Super Green pass obbligatorio per i lavoratori
Green pass obbligatorio per tutti (o quasi) i lavoratori, anche autonomi. Nel settore privato, per chi non è in regola, sospensione immediata del rapporto di lavoro. Esclusa la possibilità di licenziare. Sono le novità in vigore da metà ottobre.
Rivalutazione del TFR, pubblicato l'indice ISTAT di agosto 2021
L'ISTAT stabilisce in 104,70 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di agosto 2021 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.