- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Redazione Edotto
Inps, riscatto della laurea ai fini pensionistici
L’Inps, con la notizia del 10 novembre 2021, fornisce le informazioni in merito al riscatto del corso di laurea, al fine di integrare la propria posizione contributiva.
Nessuna riduzione del bonus sanificazione 2021
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 10 novembre 2021, prot. n. 309145, comunica che l’ammontare massimo del credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei DPI è fruibile in misura pari al 100%.
Un anno in più per Opzione donna: i requisiti
Novità per l'uscita anticipata con Opzione donna. Potranno accedere al pensionamento le lavoratrici con almeno 58 anni se dipendenti e 59 anni se autonome purchè abbiano maturato un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni entro fine anno.
Per l’acconto 2021 occhio ai calcoli
Imposte patrimoniali (Ivie e Ivafe): possibile versamento dell'acconto anche per enti non commerciali, società semplici e soggetti equiparati.
Esonero donne 2021, pubblicate le istruzioni per la fruizione
Con il messaggio INPS 5 novembre 2021, n. 3809, l’Istituto previdenziale ha reso note le procedure per la fruizione dell’esonero contributivo rivolto all’assunzione a tempo determinato o indeterminato di donne aventi i requisiti di cui all’art. 4, commi da 8 a 11, legge 28 giugno 2012, n. 92,.