- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Maxi deduzione nuove assunzioni: i chiarimenti del Fisco
Sono escluse dall'agevolazione le imprese in liquidazione ordinaria nonché le imprese assoggettate a liquidazione giudiziale o agli altri istituti liquidatori relativi alla crisi di impresa.
Legge di bilancio 2025: tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza
I rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, non concorrono al reddito di lavoro dipendente se i pagamenti sono eseguiti con sistemi tracciabili.
Ires premiale al 20% per il 2025
Per accedere all’Ires premiale i soggetti devono soddisfare precise condizioni: accantonamento ad apposita riserva; destinazione di quota di utili per acquisto di beni strumentali nuovi. Richieste anche nuove assunzioni.
Per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0, novità dal 2025
Crediti d’imposta 4.0 e 5.0: novità 2025. Previsto un tetto di spesa di 2.200 milioni di euro per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati nel 2025.
Nel 2025 novità per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0
Piano "Transizione 5.0" e legge di Bilancio 2025: modifiche al credito d'imposta. Per la quota di investimenti fino a 10 milioni di euro, riconosciuta la misura del 35% del costo; per la quota di investimenti oltre i 10 milioni e fino a 50 milioni di euro di costi ammissibili, la misura è pari al 5% del costo.