- 31-03-2023: Circolare Lavoro 31/03/2023
- 31-03-2023: Circolare Fisco 31/03/2023
- 31-03-2023: Lavoratori in Paesi extracomunitari, premi Inail
- 31-03-2023: Decreto Bollette in GU. Per le imprese sconti ridotti
- 31-03-2023: Dl Bollette: nuova causa di non punibilità per reati tributari, processi sospesi
- 31-03-2023: Colf, baby-sitter e badanti stranieri: nel decreto immigrazione una quota ad hoc
- 31-03-2023: Contributo straordinario contro il caro bollette e di solidarietà, chiarimenti Assonime
- 31-03-2023: Premi e contributi INAIL: riduzione del 15,17% solo per pochi
- 31-03-2023: Circolare Imprese 31/03/2023
- 31-03-2023: Codice etico e di indipendenza dei revisori legali
- 31-03-2023: Amministratore nominato prima della commissione del reato? Risponde di omessa Iva
- 31-03-2023: Bologna, al via la 14^ edizione del Festival del Lavoro
- 31-03-2023: Il bonus trasporti 2023 sarà erogabile a partire da aprile

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dal Decreto “Semplificazioni“ novità a tutto campo
Abrogata la disciplina delle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo di imposta 2022
Dal 1° luglio nuovi obblighi esterometro ed e-fattura per forfettari
Per le operazioni fuori campo Iva, esterometro solo per le fatture oltre 5000 euro. Dal 1° luglio vige l'obbligo della fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari.
Dal 30 giugno sanzioni Pos e dead line per i tax credit
Per i tax credit agganciati agli strumenti di pagamento elettronici ultima chance entro il 30 giugno 2022.
Contributi per il “wedding”, istanze da inviare entro il 23 giugno
Accedono al contributo le imprese che nel 2020 hanno subito una riduzione nei ricavi e nel risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente.
Ricerca e sviluppo, pronto il modello per la sanatoria
Sanabili i tax credit R&S maturati dal 2015 al 2019 ed utilizzati indebitamente in compensazione entro il 22 ottobre 2021.