- 30-11-2023: Riforma del lavoro sportivo: gratis la Guida pratica aggiornata alle ultime novità
- 30-11-2023: Bonus Trasporti: nuovo click day
- 30-11-2023: Collaboratori sportivi e dipendenti pubblici: più tempo per l'Uniemens
- 30-11-2023: Tredicesima mensilità: chi ne ha diritto e come si calcola
- 30-11-2023: Quando corrispondere e come calcolare la tredicesima mensilità
- 30-11-2023: Acconto Iva 2023, versamento entro il 27 dicembre
- 30-11-2023: Versamento acconto Iva. Soggetti interessati
- 30-11-2023: Pensioni in aumento da gennaio 2024. Chi ci guadagna e chi ci perde
- 30-11-2023: Circolare Fisco 30/11/2023
- 30-11-2023: Circolare Lavoro 30/11/2023
- 30-11-2023: CCNL Trasporto aereo-settore handler - Testo del 25/10/2023
- 30-11-2023: Trasporto aereo. Siglato Ccnl sezione Handlers
- 30-11-2023: Cigs per imprese strategiche: come compilare l'Uniemens
- 30-11-2023: Supporto formazione e lavoro, dall'Inps nuove funzionalità

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Modello Iva TR “aggiornato” alle percentuali di compensazione
Il modello è stato aggiornato alla riduzione, dal 2023, delle percentuali di compensazione per gli animali vivi della specie bovina e suina nonché alla nuova informativa sul trattamento dei dati personali.
Ricerca & sviluppo e innovazione, bonus con aliquote e massimali “differenziati”
Credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo riconosciuto, nel 2023, in misura pari al 10% della relativa base di calcolo e nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.
Investimenti in beni strumentali, dal Milleproroghe il differimento dei termini
Posticipato al 30 novembre 2023 il termine "lungo" per l’effettuazione degli investimenti in beni “ordinari” e in beni materiali "4.0".
Dalla conversione del Milleproroghe spazio a novità e conferme
Si estende alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022 la disciplina di “sterilizzazione” prevista in origine dal D.L. n. 23/2020.
Rottamazione quater: disponibile il prospetto informativo dei debiti
Rottamazione quater: possibile presentare la richiesta di adesione anche per “altri carichi” ma ciascuna domanda genererà un proprio piano di definizione.