- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Bonus mobili confermato per il 2025
Per ottenere il Bonus mobili è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici residenziali, da realizzare dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili.
Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione
Con le modifiche alle disposizioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni, dal 2025, diviene applicabile: il principio di autoliquidazione delle imposte; la possibilità di rateizzare l'imposta di successione se di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Modello Iva TR entro il 30 aprile 2025
Entro il 30 aprile è possibile chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito Iva relativo al primo trimestre 2025 mediante la presentazione del modello Iva TR
Obbligo di polizze catastrofali: regole per l'attuazione
Il premio è determinato in misura proporzionale al rischio, anche tenendo conto della ubicazione sul territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati
Maxi deduzione nuove assunzioni: i chiarimenti del Fisco
Sono escluse dall'agevolazione le imprese in liquidazione ordinaria nonché le imprese assoggettate a liquidazione giudiziale o agli altri istituti liquidatori relativi alla crisi di impresa.