- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Via libera al conto Termico 3.0
Il nuovo Conto termico 3.0, in vigore dal 25 dciembre 2025, riguarda la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
Le PMI possono presentare domanda a Invitalia per ottenere agevolazioni finalizzate all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica dei brevetti. Riconosciuti contributi a fondo perduto.
Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
In considerazione dei tempi tecnici per il passaggio alle nuove modalità, fino al 5 dicembre 2025 sarà possibile procedere al rinnovo delle deleghe in scadenza con le procedure attualmente in vigore.
Regime fiscale per i neo residenti in Italia
Le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia possono optare per l’applicazione di una flat tax sui redditi esteri purché non siano state fiscalmente residenti in Italia per almeno 9 dei 10 anni precedenti l'inizio del periodo di validità dell'opzione.
Settore fieristico: contributi a fondo perduto per partecipanti e organizzatori
Per gli organizzatori di fiere internazionali l’agevolazione di sostanzia in un contributo a fondo perduto, nei limiti delle risorse finanziarie e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.