- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: le indicazioni del MEF
Distinzione tra credito non spettante e credito inesistente: la non spettanza del credito si verifica quando, ferma restando la sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo, il credito d’imposta difetta di ulteriori elementi o qualità individuate da fonti tecniche.
Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
La nuova disciplina fiscale per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre del 2025.
Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria
Prevista una specifica deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall'imprenditore nonché dai singoli soci di società di persone.
Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
Le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, ecobonus e sisma-bonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari se l’immobile è adibito ad abitazione principale.
Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi.