- 17-03-2025: Ravvedimento speciale CPB: adesione con versamento entro il 31 marzo 2025
- 17-03-2025: Circolare Fisco 17/03/2025
- 17-03-2025: Circolare Lavoro 17/03/2025
- 17-03-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 17-03-2025: Pubblica amministrazione, cosa prevede il nuovo decreto
- 17-03-2025: Turismo, entro giugno recupero contributo addizionale Naspi
- 17-03-2025: Contribuzione volontaria 2025: aumentano i costi per dipendenti e autonomi
- 17-03-2025: CILA Superbonus irregolare? Il Comune deve attivare il soccorso istruttorio
- 17-03-2025: Bonus rifiuti 2025: cos'è, chi ne ha diritto e come funziona lo sconto del 25% sulla TARI
- 17-03-2025: Premi INAIL: aggiornati interessi di rateazione e sanzioni civili
- 17-03-2025: Magistrati tributari AMT: al via lo sciopero di tre giorni
- 17-03-2025: Nuove regole su imposte di registro, catastali e di bollo: istruzioni del Fisco
- 17-03-2025: Circolare Imprese 17/03/2025
- 17-03-2025: Proroga della restituzione del credito per ricerca e sviluppo

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze
Direttiva sulla sostenibilità: l'ambito di applicazione include le società cooperative e consortili, purché costituite in forma di spa o srl. Escluse le micro-imprese anche se eventualmente quotate.
Credito d’imposta per la quotazione delle PMI
La misura del credito d’imposta per la quotazione delle PMI è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024, alle stesse condizioni del 2023: 50% delle spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, con un massimo di 500.000 euro.
Secondo acconto imposte: versamento al 2 dicembre 2024
Per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte, in caso di omesso, insufficiente o tardivo adempimento, sono applicabili le novità previste dal D.lgs. n. 87/2024, per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.
Disegni+ 2024, dal 12 novembre l’invio delle domande di agevolazione
La misura Disegni+ 2024 intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Brevetti+ 2024, invio delle domande di agevolazione
Bando Brevetti+ 2024: le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia.