- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ricerca & sviluppo, linee guida per la qualificazione delle attività
Un’attività, per essere classificata di ricerca e sviluppo, deve soddisfare congiuntamente cinque criteri fondamentali individuati dal Manuale di Frascati. Le indicazioni nelle Linee guida del Ministero delle Imprese.
Tax credit Transizione 5.0, chiarimenti operativi
Per beneficiare del credito d'imposta Transizione 5.0, l’impresa, entro 30 giorni dalla conferma del credito prenotato, deve trasmettere una comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini con pagamento del 20% del costo di acquisizione dei beni di cui agli allegati A/B e impianti di autoproduzione.
Dalla riforma delle sanzioni tributarie novità per il ravvedimento operoso
In caso di definizione al terzo delle sanzioni le somme dovute possono essere versate anche ratealmente in un massimo di 8 rate trimestrali ovvero 16 rate trimestrali se le somme dovute superano i 50.000 euro.
Dl Omnibus ha esteso il tax credit sponsorizzazioni sportive
Il Decreto Omnibus allunga il termine per la presentazione delle domande per il bonus sponsorizzazioni sportive: c'è tempo fino al 15 novembre 2024. I pagamenti devono avvenire con mezzi diversi dal contante.
Ricerca e sviluppo, si avvicina la scelta per la sanatoria
Tax credit ricerca e sviluppo, i contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024.