- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: “Resto al Sud” non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Acconto Iva 2024, versamento entro il 27 dicembre
In scadenza il versamento dell’acconto Iva 2024. L’importo versato sarà scomputato dalla liquidazione periodica del mese di dicembre o del quarto trimestre ovvero in sede di dichiarazione annuale per i soggetti trimestrali.
Voucher 3I per startup innovative e microimprese
Con l’incentivo Voucher 3I si intende supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.
Riforma dell'imposta sulle successioni: principali novità
Rilevanti le modifiche alle norme su successioni e donazioni. I trust e gli altri vincoli di destinazione rilevano, ai fini dell'applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni, laddove determinino arricchimenti gratuiti dei beneficiari.
Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze
Direttiva sulla sostenibilità: l'ambito di applicazione include le società cooperative e consortili, purché costituite in forma di spa o srl. Escluse le micro-imprese anche se eventualmente quotate.
Credito d’imposta per la quotazione delle PMI
La misura del credito d’imposta per la quotazione delle PMI è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024, alle stesse condizioni del 2023: 50% delle spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, con un massimo di 500.000 euro.