- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Credito d'imposta 4.0 con nuovo modello di domanda
Arrivano le regole per ottenere il credito d’imposta 4.0: il MIMIT spiega come prenotare gli incentivi per gli investimenti 2025. Quali comunicazioni occorre inviare?
Novità Irpef della Legge di bilancio 2025: i primi chiarimenti del Fisco
Confermata per il 2025-2027 la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva IRPEF sui premi di produttività. La circolare 4/E/2025 fornisce chiarimenti anche sul taglio del cuneo fiscale.
Isa 2025, le indicazioni del Fisco
Approvati i modelli e le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2024.
Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
Modificata la disposizione normativa concernente l’attività accertativa in relazione alle liberalità indirette. Accertabili solo se dichiarate nei procedimenti fiscali. Abolito il limite dei 350 mln di lire, aliquota all’8% oltre franchigia.
Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
I contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 3 giugno 2025.