- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Isa 2025, le indicazioni del Fisco
Approvati i modelli e le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2024.
Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
Modificata la disposizione normativa concernente l’attività accertativa in relazione alle liberalità indirette. Accertabili solo se dichiarate nei procedimenti fiscali. Abolito il limite dei 350 mln di lire, aliquota all’8% oltre franchigia.
Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
I contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 3 giugno 2025.
Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
Le domande riguardanti le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 potranno essere presentate dal 29 aprile al 27 maggio 2025
Compensazione imposte, slalom tra le regole
Dal 1° luglio 2024 sono scattati nuovi obblighi sulle compensazioni F24: invio telematico obbligatorio, limiti per debiti oltre 100.000 euro e controlli preventivi con sanzioni. Tutto ciò che c'è da sapere.