- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Brevetti+ 2024, invio delle domande di agevolazione
Bando Brevetti+ 2024: le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia.
Sabatini capitalizzazione: richiesto l'aumento del capitale
E’ un contributo in conto impianti il beneficio destinato alle PMI impegnate in processi di capitalizzazione che intendono realizzare un programma di investimento. Come ottenre l'erogazione del contributo.
Codice della crisi: novità dal correttivo-ter
Correttivo-ter del Codice della Crisi d'impresa: l'obbligo di segnalazione degli alert della crisi viene esteso anche al revisore, ai fini dell’istanza di composizione negoziata. Quali attenzioni occorre prestare?
Concordato preventivo biennale per forfetari: chiarimenti
I contribuenti forfetari possono compilare il quadro LM direttamente tramite il servizio “RedditiOnline” oppure tramite l’applicativo della dichiarazione "precompilata" per definire il proprio reddito 2024 e valutare se aderire all'istituto del Concordato preventivo biennale.
Ricerca & sviluppo, linee guida per la qualificazione delle attività
Un’attività, per essere classificata di ricerca e sviluppo, deve soddisfare congiuntamente cinque criteri fondamentali individuati dal Manuale di Frascati. Le indicazioni nelle Linee guida del Ministero delle Imprese.