- 17-03-2025: Ravvedimento speciale CPB: adesione con versamento entro il 31 marzo 2025
- 17-03-2025: Circolare Fisco 17/03/2025
- 17-03-2025: Circolare Lavoro 17/03/2025
- 17-03-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 17-03-2025: Pubblica amministrazione, cosa prevede il nuovo decreto
- 17-03-2025: Turismo, entro giugno recupero contributo addizionale Naspi
- 17-03-2025: Contribuzione volontaria 2025: aumentano i costi per dipendenti e autonomi
- 17-03-2025: CILA Superbonus irregolare? Il Comune deve attivare il soccorso istruttorio
- 17-03-2025: Bonus rifiuti 2025: cos'è, chi ne ha diritto e come funziona lo sconto del 25% sulla TARI
- 17-03-2025: Premi INAIL: aggiornati interessi di rateazione e sanzioni civili
- 17-03-2025: Magistrati tributari AMT: al via lo sciopero di tre giorni
- 17-03-2025: Nuove regole su imposte di registro, catastali e di bollo: istruzioni del Fisco
- 17-03-2025: Circolare Imprese 17/03/2025
- 17-03-2025: Proroga della restituzione del credito per ricerca e sviluppo

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Incentivi veicoli autotrasportatori, prenotazione entro il 22 marzo
Stanziati 25 milioni di euro per gli investimenti nel settore dell'autotrasporto. Fermo restando l'importo massimo ammissibile pari a euro 550.000 per singola impresa, occorre presentare una sola domanda anche per più tipologie di investimenti. Le istanze saranno esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.
Bonus prima casa under 36, novità da conversione del Milleproroghe
Il bonus prima casa under 36 è applicabile agli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024 a condizione che il relativo preliminare sia stato sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023. La novità con la conversione del Decreto Milleproroghe.
Nuova Sabatini: novità per le domande 2024
Per l'agevolazione Nuova Sabatini, per investimenti diretti ad acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, va fatta attenzione ai termini per eseguire l'investimento.
Bonus innovazione e design, dal 2024 aliquote dimezzate
Per il credito d'imposta per investimenti in attività di innovazione tecnologica e design si riduce al 5%, rispetto al periodo precedente, la misura fruibile. Resta ferma al 10% l’aliquota per le attività di ricerca e sviluppo.
Dal fisco le istruzioni per l’Irpef 2024
Il D.lgs. n. 216/2023 introduce rilevanti novità in materia di IRPEF, con effetti solo per il periodo d’imposta 2024. E’ innalzata di 75 euro, da 1.880 a 1.955 euro, la detrazione per i titolari di redditi di lavoro dipendente e per taluni redditi assimilati a condizione che il reddito complessivo non superi 15.000 euro.