- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Credito d’imposta per la quotazione delle PMI
La misura del credito d’imposta per la quotazione delle PMI è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024, alle stesse condizioni del 2023: 50% delle spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, con un massimo di 500.000 euro.
Secondo acconto imposte: versamento al 2 dicembre 2024
Per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte, in caso di omesso, insufficiente o tardivo adempimento, sono applicabili le novità previste dal D.lgs. n. 87/2024, per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.
Disegni+ 2024, dal 12 novembre l’invio delle domande di agevolazione
La misura Disegni+ 2024 intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Brevetti+ 2024, invio delle domande di agevolazione
Bando Brevetti+ 2024: le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia.
Sabatini capitalizzazione: richiesto l'aumento del capitale
E’ un contributo in conto impianti il beneficio destinato alle PMI impegnate in processi di capitalizzazione che intendono realizzare un programma di investimento. Come ottenre l'erogazione del contributo.