- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Modello Iva TR entro il 30 aprile 2024
Entro il 30 aprile 2024 è possibile chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito Iva relativo al primo trimestre 2024 mediante la presentazione del modello Iva TR.
Tax credit "transizione 5.0"
Attivato per gli anni 2024 e 2025 un credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di innovazione da cui derivi una riduzione dei consumi energetici. Il beneficio è utilizzabile in unica quota entro il 31 dicembre 2025. L’eventuale importo residuo è riportabile in avanti.
Welfare aziendale e fringe benefit: chiarimenti del Fisco
L'Agenzia delle Entrate tratta delle nuove misure per il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali delle norme sul riscatto dei periodi non coperti da retribuzione.
Bonus colonnine: contributo per imprese e professionisti
Un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili viene riconosciuto a imprese e professionisti che acquistano e installano infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Le domande devono essere presentate entro il 20 giugno 2024.
Incentivi veicoli autotrasportatori, prenotazione entro il 22 marzo
Stanziati 25 milioni di euro per gli investimenti nel settore dell'autotrasporto. Fermo restando l'importo massimo ammissibile pari a euro 550.000 per singola impresa, occorre presentare una sola domanda anche per più tipologie di investimenti. Le istanze saranno esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.