- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze
Direttiva sulla sostenibilità: l'ambito di applicazione include le società cooperative e consortili, purché costituite in forma di spa o srl. Escluse le micro-imprese anche se eventualmente quotate.
Credito d’imposta per la quotazione delle PMI
La misura del credito d’imposta per la quotazione delle PMI è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024, alle stesse condizioni del 2023: 50% delle spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, con un massimo di 500.000 euro.
Secondo acconto imposte: versamento al 2 dicembre 2024
Per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte, in caso di omesso, insufficiente o tardivo adempimento, sono applicabili le novità previste dal D.lgs. n. 87/2024, per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.
Disegni+ 2024, dal 12 novembre l’invio delle domande di agevolazione
La misura Disegni+ 2024 intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Brevetti+ 2024, invio delle domande di agevolazione
Bando Brevetti+ 2024: le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia.