- 31-03-2023: Circolare Lavoro 31/03/2023
- 31-03-2023: Circolare Fisco 31/03/2023
- 31-03-2023: Lavoratori in Paesi extracomunitari, premi Inail
- 31-03-2023: Decreto Bollette in GU. Per le imprese sconti ridotti
- 31-03-2023: Dl Bollette: nuova causa di non punibilità per reati tributari, processi sospesi
- 31-03-2023: Colf, baby-sitter e badanti stranieri: nel decreto immigrazione una quota ad hoc
- 31-03-2023: Contributo straordinario contro il caro bollette e di solidarietà, chiarimenti Assonime
- 31-03-2023: Premi e contributi INAIL: riduzione del 15,17% solo per pochi
- 31-03-2023: Circolare Imprese 31/03/2023
- 31-03-2023: Codice etico e di indipendenza dei revisori legali
- 31-03-2023: Amministratore nominato prima della commissione del reato? Risponde di omessa Iva
- 31-03-2023: Bologna, al via la 14^ edizione del Festival del Lavoro
- 31-03-2023: Il bonus trasporti 2023 sarà erogabile a partire da aprile

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Contributo discoteche e sale da ballo, istanze dal 6 giugno 2022
L’ammontare massimo per ciascun beneficiario è di 25.000 euro nel rispetto delle condizioni e dei limiti della regolamentazione Ue del Temporary Framework.
Ecobonus automotive, dal 25 maggio ripartono le prenotazioni
Riapre la piattaforma gestita da Invitalia sulla quale i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto non inquinanti.
Bonus tessile e moda, comunicazioni entro il 10 giugno 2022
Modello e istruzioni della comunicazione del tax credit “aggiornati” alle novità dell’ autodichiarazione generale relativa il rispetto dei requisiti del Temporary Framework
Mense e ristorazione collettiva, dal 6 giugno via alle istanze
Per le imprese di ristorazione di comunità (mense scolastiche, aziendali o ospedaliere) sì al contributo se nel 2020 hanno avuto un calo di ricavi non inferiore al 15% rispetto al 2019.
Aiuti di stato emergenza Covid, pronta l'autodichiarazione
C'è tempo fino al 30 giugno 2022 per l'invio del modello di dichiarazione sostitutiva relativo il rispetto dei massimali degli aiuti di Stato