- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Nuove regole per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Decreto attuativo della direttiva 2019/2121: in vigore dal 22 marzo 2023 le novità su scissioni mediante scorporo e trasferimento di sede all'estero. Dal 3 luglio 2023, operative le norme su operazioni straordinarie transfrontaliere.
Mediazione: novità della Riforma Cartabia in vigore
Incentivi fiscali, mediazione obbligatoria estesa a nuove materie, gratuito patrocinio: le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in materia di mediazione, operative dal 30 giugno 2023.
Iva non versata: reato non punibile con debito pagato a rate
Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto modificata a seguito della Riforma Cartabia: condotta susseguente al reato tra i parametri da considerare per stabilire se l'offesa è di particolare tenuità.
Licenziamento disciplinare: giudice tenuto a valutare la proporzionalità
Il giudice deve sempre valutare la gravità dei fatti addebitati ai fini del recesso: no alla conferma del licenziamento per assenze ingiustificate nell'ipotesi di omessa valutazione di proporzionalità della sanzione.
Definizione agevolata: può essere richiesta dal liquidatore
Il liquidatore della società cancellata dal registro delle imprese è legittimato, entro 5 anni, a presentare domanda di definizione agevolata dei carichi affidati all'agente per la riscossione. Lo ha precisato la Cassazione.