- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Appalti. Corte Ue: irregolarità anche senza piena prova
Appalti pubblici. Nella nozione di irregolarità vanno ricomprese condotte qualificabili come atti di corruzione anche se non è stata provata la loro reale incidenza sulla procedura di gara e non è stato accertato un danno effettivo al bilancio Ue.
Contrasto alla violenza sulle donne: il ddl del Governo
Sì del Consiglio dei ministri al disegno di legge contenente misure di contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica: ammonimento, estensione dell'uso del braccialetto elettronico e arresto in flagranza differita.
Licenziamento se non si accetta il part-time: legittimo?
Il no del lavoratore alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale non può costituire, di per sé, giustificato motivo di licenziamento. Ciò, tuttavia, non esclude la facoltà di recesso per motivo oggettivo. Quando è possibile?
Processo civile. Nuove regole di redazione degli atti: in arrivo
Criteri di redazione, limiti dimensionali e schemi informatici degli atti del processo civile: regolamento trasmesso dal ministro della Giustizia per i prescritti pareri. Cnf e Csm: è opportuno un rinvio.
Dipendente reintegrato con ripristino dell'originaria posizione di lavoro
Il datore cui sia stato giudizialmente ordinato di reintegrare il dipendente nel posto di lavoro non può disporre, unilateralmente, la trasformazione del rapporto a tempo parziale o il trasferimento del lavoratore senza motivazioni.