- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Grave inadempimento, recesso anche per illecito non incluso nel codice disciplinare
Illeciti concernenti condotte manifestamente contrarie ai doveri dei lavoratori e agli interessi dell'impresa? Non serve una loro specifica inclusione nel codice disciplinare per affermare la legittimità del licenziamento disciplinare.
Dichiarazione fraudolenta: altri documenti rilevanti se equiparabili alla fattura
Frode fiscale. Le precisazioni della Corte di cassazione in merito all'individuazione del significato da attribuire al concetto di "altri documenti" per operazioni inesistenti.
Caregiver, diritto di trasferimento nella sede di lavoro più vicina
Diritto del lavoratore che assiste il disabile al trasferimento nella sede di lavoro più vicina: richiamati, dalla Cassazione, i principi via via enunciati dalla giurisprudenza di legittimità.
Fecondazione assistita: l'uomo non può ritirare il consenso. La decisione della Consulta
La Corte costituzionale sulla legittimità della norma che, in tema di procreazione medicalmente assistita, stabilisce la irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo: bilanciamento non irragionevole.
Notifica cartella dopo sospensione: iscrizione a ruolo illegittima
Il contribuente ottiene la sospensione giudiziale dell'avviso di accertamento? E' preclusa, all'Amministrazione, la possibilità di notificare la cartella di pagamento e ogni ulteriore atto volto a far proseguire l'esecuzione.