- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
I chiarimenti della Cassazione sui requisiti necessari per l’estinzione dei reati contravvenzionali in materia di sicurezza sul lavoro: occorre sia l’adempimento delle prescrizioni sia il pagamento dell’oblazione amministrativa.
Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
Il rifiuto di prendere servizio nella nuova sede non è giustificato se basato su ragioni generiche. La mancata presentazione integra assenza ingiustificata e può legittimare il licenziamento disciplinare. L'analisi della Cassazione.
Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
La Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione della cedolare secca applicabile alle locazioni “ad uso foresteria” concluse con conduttori che operano nell’impresa o professione. Analisi del contrasto giurisprudenziale.
Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
Il Consiglio di Stato conferma la riserva del visto di conformità alle professioni ordinistiche abilitate: recepita la sentenza della Corte costituzionale, respinto il ricorso dei tributaristi Lapet. Motivazioni e quadro normativo.
Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
Il Tribunale di Bergamo ha accertato il carattere ritorsivo degli atti datoriali commessi nei confronti di una dipendente whistleblower e ne ha dichiarato la nullità: comportamento persecutorio, amministrazione condannata al risarcimento del danno morale.