- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma Nordio della Giustizia penale: via libera del Cdm
Addio all'abuso d'ufficio, revisione del reato di traffico di influenze e delle intercettazioni, misure su custodie cautelari e informazioni di garanzia, aumento dei magistrati, limite ai poteri di appello del PM: le misure del pacchetto Nordio di riforma penale.
Usi civici. Consulta: le terre di proprietà privata sono alienabili
Illegittimità costituzionale della norma che, riferendosi ai beni collettivi, non esclude dal regime della inalienabilità le terre di proprietà di privati gravate da usi civici non ancora liquidati. La sentenza della Corte costituzionale.
Intelligenza Artificiale, prime regole approvate dal Parlamento Ue
Divieto di sistemi di sorveglianza biometrica e di sistemi AI di classificazione delle persone in base al comportamento sociale o alle caratteristiche personali. Primo sì del Parlamento Ue alla legge sull'Intelligenza Artificiale.
Medico obiettore di coscienza omette il soccorso: legittimo il licenziamento?
Medico obiettore di coscienza omette il soccorso della paziente giunta in reparto per portare a termine l'aborto farmacologico? E' inadempiente ma la sua condotta va valutata alla luce del principio di proporzionalità.
Addizionale su bonus e stock option dei dirigenti: anche per le holding
La Corte di cassazione in tema di imposta addizionale del 10 % su bonus e stock option dei dirigenti: settore finanziario da intendersi in senso ampio, vanno ricomprese anche le holding industriali.