redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

La Corte di Cassazione afferma che l’assenza dei bilanci non esclude la prova dell’insussistenza dei requisiti per il fallimento, se supportata da documenti alternativi attendibili. Il criterio nell'ordinanza 10576/2025.


CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

La nuova riforma fiscale per i tributi locali: novità per bollo auto, sconti per chi paga regolare, più autonomia a Regioni e Comuni e nuove regole sulle sanzioni.


Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione

La Cassazione annulla l’imposizione TARI su magazzini industriali dove si producono rifiuti speciali, chiarendo i requisiti per l’esenzione.


MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli

Il decreto Mase Pratiche Ecologiche regola gli incentivi PNRR per il biogas e biometano: interventi ammessi per sostituzione trattori ed efficientamento impianti. Modalità e requisiti.


Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

L’Agenzia delle Entrate chiarisce gli effetti fiscali della confisca definitiva, tra cui l’estinzione per confusione dei debiti erariali e il trattamento contabile e tributario delle imposte e dei crediti d’imposta residui.