redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riforma della vigilanza delle cooperative al vaglio della Commissione

Il Ddl delega, approvato a marzo 2025 in Consiglio dei Ministri, sulla riforma della vigilanza su enti cooperativi prevede criteri più severi su bilanci e devoluzione, sanzioni ai revisori e nuove regole per amministrazioni straordinarie.


Prima casa: benefici anche con usufrutto e variazione catastale

Con le ordinanze 25863 e 25868/2025, la Cassazione ha chiarito i confini del beneficio “prima casa”: nessuna decadenza per la sola cessione dell’usufrutto e diritto al beneficio se l’immobile già posseduto è reso non abitativo.


Assegnazione agevolata beni ai soci 2025: regole e scadenze

La Legge di Bilancio 2025 ha riaperto l’assegnazione agevolata di beni ai soci. Ammesse società di capitali e di persone, esclusi enti non commerciali. Agevolazioni fiscali con imposta sostitutiva ridotta e termini da rispettare entro il 30 settembre 2025.


Legge sulla montagna 2025: misure per famiglie e imprese

La Legge 131/2025 riconosce il valore strategico delle zone montane italiane, introducendo crediti d’imposta, fondi dedicati, incentivi a natalità, casa, imprese giovanili e smart working per favorire sviluppo, servizi e ripopolamento.


Scadenza per istanza bonus formazione giovani agricoltori

Il 24 settembre 2025 scade il termine per inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione per accedere al credito d’imposta dedicato ai giovani agricoltori.