redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

CPB: proroga adesione, forfetari, esclusioni

Il decreto correttivo fiscale approvato dal Governo il 13 marzo 2025 modifica il CPB, prorogandone la scadenza ed escludendo i forfettari. Nuove regole per IVA e CU autonomi.


Obbligo PEC per amministratori di società: istruzioni Mimit

Legge di bilancio 2025: gli amministratori di società devono registrare un domicilio digitale (PEC) nel registro delle imprese. Scopri obblighi, scadenze e sanzioni previste.


Rottamazione-quater: istruzioni per la riammissione

Per fruire dell’opportunità di rientrare nella Rottamazione-quater, se è stata saltata una rata, viene dettata la procedura per inviare la domanda online entro il 30 aprile 2025. Disponibile anche il modulo.


Superbonus e diritto di superficie: novità dall’Agenzia delle Entrate

Il Fisco afferma l’applicabilità del criterio per i limiti di spesa detraibili con il Superbonus, destinato a Onlus, OdV e Aps per interventi su immobili B/1, B/2 e D/4, anche a quelli detenuti tramite diritto di superficie.


Terzo settore, dalla Ue l’ok alla rivoluzione fiscale

Arriva l’atteso via libera dall’Europa alle nuove misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo settore. Chiariti i criteri per stabilire quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale. Si parte dal 2026.