- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
Emendamenti al Dl 84/2025: torna il ravvedimento speciale per sanare le annualità 2019–2023. Novità anche sull’IMU per ASD e SSD con attività non commerciali e iscrizione al RASD.
Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
Il DL 84/2025 porta modifiche per le partite IVA, tra cui l’abolizione dell’addizionale del 10% per le società non finanziarie. Estensione dei termini per la documentazione anti-ibridi. Testo in Aula lunedì 21 luglio.
Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
Proposti emendamenti al Dl fiscale: limite gli accessi fiscali non motivati, semplificata la rottamazione nel contenzioso e revisione delle norme su forfettari.
Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
Il CdM ha approvato, nella riunione del 14 luglio 2025, il terzo Decreto Correttivo fiscale. Novità su IRPEF, IRES, derivazione rafforzata, errori contabili, fiscalità estera, successioni e autotutela.
Incentivi fiscali UE per l’industria pulita
La Raccomandazione UE 2025/1307 promuove incentivi fiscali per sostenere investimenti in tecnologie pulite, efficienza energetica e decarbonizzazione industriale, favorendo la resilienza economica e ambientale.