redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Successioni e donazioni: novità 2025 commentate dalle Entrate

Dal 2025 è stata modificata la disciplina su successioni e donazioni. Nella circolare n. 3 del 16 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate interviene in materia di controlli sulle liberalità indirette.


Bonus edilizi: chiarimenti sulle deroghe a sconto in fattura e cessione del credito

L’Agenzia conferma l’orientamento restrittivo su sconto in fattura e cessione del credito: escluse dalle deroghe le spese non legate a lavori, come tasse suolo pubblico, computo metrico e oneri di urbanizzazione.


Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco

Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 178713/2025 fornisce le istruzioni per i soggetti extra-UE/SEE che vogliono operare in Italia tramite rappresentante fiscale ed essere iscritti al VIES, al fine di prestare la garanzia.


Comunicazioni ai contribuenti: irregolarità IVA 2022 e regolarizzazione volontaria

L’Agenzia delle Entrate segnala irregolarità IVA 2022 ai titolari di partita IVA, invitando alla regolarizzazione spontanea con riduzione delle sanzioni.


Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

Fondi di previdenza complementare. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il plafond deducibile si calcola sui primi 5 anni di contributi dal momento dell’inizio dell’attività lavorativa, anche se l’iscrizione al fondo è precedente.