- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 270/2025, chiarisce che i rimborsi chilometrici non sono analitici: concorrono al reddito dei professionisti e restano soggetti a ritenuta, pur essendo deducibili le spese effettive.
Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
Il testo bollinato della Legge di Bilancio 2026 conferma la rottamazione-quinquies, introduce il pignoramento rapido, rimodula le accise, rivede la cedolare secca e ripristina l’esenzione Irpef per gli agricoltori, con incentivi per gli investimenti
Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni al regime speciale SIIQ e SIINQ. L’aggiornamento, previsto dal provvedimento del 20 ottobre 2025, sarà operativo per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2024.
Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
La bozza di Legge di Bilancio 2026 introduce novità per professionisti ed enti locali: pagamenti alla PA vincolati alla regolarità fiscale, sanatoria dei tributi locali. Ancora agevolata l'assegnazione di beni ai soci.
Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
Approvata la Legge di Bilancio 2026, una manovra da 18,7 miliardi. Previsti taglio IRPEF, proroga del forfetario, nuove regole per locazioni brevi, IVA e compensazioni, superammortamento e credito d’imposta ZES per il Mezzogiorno.