redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

L’Agenzia delle Entrate avvia la campagna di compliance sulle dichiarazioni IVA 2023. I titolari di partita IVA ricevono segnalazioni di anomalie e possono correggere errori o omissioni tramite ravvedimento operoso, con sanzioni ridotte.


Rottamazione quinquies e bonus casa nella manovra 2026

Durante l’audizione sul DPFP, il Ministro Giorgetti conferma due misure chiave della prossima Manovra: la rottamazione quinquies per i contribuenti in difficoltà e la proroga del bonus casa 50% limitata alla prima abitazione.


Testo unico finanza (TUF) con nuove regole su governance

Il Consiglio dei Ministri, l'8 ottobre 2025, approva la riforma del TUF. Tra le novità: nuove regole su OPA, governance e assemblee digitali, semplificazioni per PMI e soggetti vigilati, e maggiore cooperazione tra Banca d’Italia e CONSOB.


Antiriciclaggio, recepita la direttiva UE. Nuove regole per titolare effettivo

Il decreto legislativo approvato dal Governo il 2 ottobre 2025 recepisce la Direttiva UE 2024/1640: accesso al registro dei titolari effettivi limitato a autorità, intermediari e privati con interesse giuridico. 


Successione e bonus casa: regole per le detrazioni

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus casa spettano all’erede solo se detiene direttamente l’immobile per tutto l’anno fiscale. Il principio si estende anche a Bonus verde, Ecobonus e Superbonus. Cosa dice il principio di diritto n. 7/2025.