- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
La direttiva UE DAC 9 impone alle multinazionali la dichiarazione standard sull’imposta minima globale e prevede lo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali europee a partire dal 2026.
Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
La risposta n. 127/2025 dell’Agenzia delle Entrate conferma che il termine per vendere l’immobile “prima casa” passa da uno a due anni, applicandosi anche agli atti stipulati nel 2024, se al 31 dicembre non era scaduto il termine annuale.
IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati
Dichiarazione IRAP 2025: soggetti obbligati, termini di invio e istruzioni per la compilazione del modello. Nuova sezione dedicata al Concordato Preventivo Biennale (CPB).
Acconto IRPEF 2025: norma corretta
Approvato il decreto-legge che modifica le disposizioni relative agli scaglioni e agli anticipi dell’IRPEF. Esonerati dal pagamento dell’acconto IRPEF 2025 dipendenti e pensionati senza redditi ulteriori.
Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
Consiglio di Stato: con sentenza 2928/2025 stabilisce che le locazioni turistiche non imprenditoriali non sono equiparabili a strutture ricettive e non possono essere limitate dai Comuni.