- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare
Effetti della sentenza 70/2025 sui commercialisti: la cancellazione dall’Albo è ammessa anche in pendenza di procedimento disciplinare, mentre resta escluso il trasferimento.
IVA doganale: le condizioni per la detrazione
Con la risposta n. 213/2025 l’Agenzia delle Entrate spiega che l’IVA assolta in dogana può essere detratta anche da chi non è proprietario dei beni, purché i costi restino a suo carico e incidano sul prezzo delle operazioni successive.
Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
Con l’interpello 221/2025 l’Agenzia Entrate ha analizzato gli effetti fiscali di un concordato in continuità, soffermandosi su scissioni, trasferimento di branch estere in regime BEX e qualificazione delle riserve IFRS 2.
Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 215/2025 stabilisce che le somme riconosciute all’appaltatore per ritardi in un’opera pubblica non sono risarcimenti, ma integrazione del corrispettivo dell’appalto e quindi soggette a IVA.
Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
L’Agenzia delle Entrate ha precisato come verificare vincolo finanziario e holding period, ammettendo la possibilità di costituire due Gruppi IVA separati in Italia, anche se riconducibili allo stesso gruppo multinazionale.