redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Credito d'imposta Zes unica esteso al 2025. Codice tributo per l’agricoltura

Manovra 2025: prolungato il bonus fiscale Zes anche per il 2025 con un finanziamento di 2,2 miliardi di euro. L’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione della Zes agricoltura.


Incubatori e acceleratori di startup innovative: nuovi requisiti

Stabiliti i nuovi requisiti di incubatori e acceleratori di startup innovative. Per l'iscrizione nelle sezioni speciali del Registro imprese è necessario presentare un’autocertificazione. Le novità nel post che segue.


Principali novità Iva 2025

Quali sono le ultime modifiche riguardanti l'IVA incluse nella legge di Bilancio 2025 e nel decreto Milleproroghe, insieme ad altre nuove norme applicabili nel 2025? Segue una rassegna utile.


ETS, registri dei volontari nelle sedi secondarie

E' possibile, per un Ente del Terzo settore, istituire Registri dei volontari suddivisi per sede operativa? La risposta del ministero del Lavoro nella nota 809 del 20 gennaio 2025.


Nuove assunzioni con maxi-deduzione, chiarimenti dal Fisco

Le Entrate forniscono dettagli sulla proroga dell'incentivo per i titolari di reddito d'impresa e lavoro autonomo che assumono a tempo indeterminato. La deduzione per nuove assunzioni ammonta al 20%, che passa al 30% per categorie protette.