redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Tassonomia sostenibile imprese: semplificazioni UE

La Commissione Europea introduce dal 2026 regole più snelle sulla tassonomia UE, riducendo obblighi informativi per le imprese e facilitando la transizione sostenibile.


Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, per il credito ZES Unica, il valore agevolabile degli immobili non può superare il 50% del totale investito in beni strumentali.


Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater

L’Agenzia delle Entrate afferma che la riammissione alla Rottamazione-quater non consente di evitare la decadenza dal CPB. Inefficace il ripristino dei benefici concordatari.


Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

La circolare 10/E/2025 chiarisce la tassazione dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal decreto Bollette. Il punto su transizione ecologica e regime transitorio.


Compensazione vietata alle società sequestrate

L'Agenzia delle Entrate esclude la compensazione orizzontale per le società sequestrate con debiti erariali oltre i 100.000 euro, anche se sospesi. Motivazioni