- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 270/2025, chiarisce che i rimborsi chilometrici non sono analitici: concorrono al reddito dei professionisti e restano soggetti a ritenuta, pur essendo deducibili le spese effettive.
Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
Il testo bollinato della Legge di Bilancio 2026 conferma la rottamazione-quinquies, introduce il pignoramento rapido, rimodula le accise, rivede la cedolare secca e ripristina l’esenzione Irpef per gli agricoltori, con incentivi per gli investimenti
Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni al regime speciale SIIQ e SIINQ. L’aggiornamento, previsto dal provvedimento del 20 ottobre 2025, sarà operativo per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2024.
Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
La bozza di Legge di Bilancio 2026 introduce novità per professionisti ed enti locali: pagamenti alla PA vincolati alla regolarità fiscale, sanatoria dei tributi locali. Ancora agevolata l'assegnazione di beni ai soci.
Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
Approvata la Legge di Bilancio 2026, una manovra da 18,7 miliardi. Previsti taglio IRPEF, proroga del forfetario, nuove regole per locazioni brevi, IVA e compensazioni, superammortamento e credito d’imposta ZES per il Mezzogiorno.