redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

E’ legge il Ddl Concorrenza 2023: le novità per le startup innovative

Approvato in via definitiva il Ddl Concorrenza: di spicco, il restyling delle start-up innovative. Sono tali solo le micro, piccole o medie imprese con oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi tecnologici


Legge di bilancio 2025: Ires premiale e criptovalute le possibili modifiche in arrivo

Ires premiale per le aziende, regime forfetario per persone fisiche a 35.000 euro, stop ai revisori Mef, tassazione criptovalute invariata. Le possibili modifiche alla legge di Bilancio 2025 dopo il vertice di Governo.


Milleproroghe 2025: i rinvii per imprese, enti associativi e settore turistico

Milleproroghe 2025: ok del Governo. Slittamento per polizze catastrofali, fatturazione elettronica per sanitari, nuovo regime di esenzione IVA di enti associativi, misure a sostegno delle imprese del turismo.


Esclusione dal CPB per passaggio da associazione professionale a Stp

L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in merito alle cause di esclusione dal Cpb: trattate ipotesi di passaggio da associazione professionale a Stp e di fuoriuscita dal regime forfetario in corso d’anno.


Titoli del circolante senza svalutazione anche nel 2024

Il decreto Mef  del 23/9/2024 consente alle aziende OIC di non svalutare i titoli nell’attivo circolante, salvo perdite durature. Si richiede la costituzione di una riserva indisponibile per differenze di valore.