- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Terzo settore, dalla Ue l’ok alla rivoluzione fiscale
Arriva l’atteso via libera dall’Europa alle nuove misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo settore. Chiariti i criteri per stabilire quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale. Si parte dal 2026.
Nuove regole per consulenza aziendale in agricoltura
Vengono aggiornate le regole per la consulenza aziendale agricola, armonizzandole con la PAC 2023-2027 per migliorare trasparenza, efficacia e sostenibilità. Requisiti per i consulenti.
Detrazione IVA e reverse charge, requisiti per fatture
La Cassazione chiarisce i requisiti per la detrazione IVA e l'applicazione del reverse charge, sottolineando l'importanza di fatture dettagliate, soprattutto in caso di subappalto, per dimostrare l'inerenza delle prestazioni all'attività d'impresa.
Impianti agrivoltaici: chiarimenti sulla tassazione
L'Agenzia delle Entrate chiarisce i tre parametri da valutare, nel caso di un impianto agrivoltaico di tipo avanzato, per accertare il legame tra l'attività di produzione e vendita di energia solare e l'attività agricola principale.
Revisori di sostenibilità: istruzioni per domanda di abilitazione
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noti i dettagli e le procedure per inoltrare la richiesta di autorizzazione per i revisori e le società di revisione per effettuare le verifiche di conformità dei bilanci di sostenibilità.