redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo

Dal 1° gennaio 2025, le imprese sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali: definito il decreto attuativo. Compagnie assicurative: vincolate solo quelle già attive nel settore.


Concordato biennale, riapertura per l’adesione. La data

Per dare spinta a nuove adesioni in materia di concordato preventivo biennale, è in via di approvazione un decreto legge che proroga la scadenza fino al 12 dicembre 2024. Il provvedimento in Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2024.


Polizze vita collettive: detraibilità se entrano nel reddito del dipendente

Con una risposta del 6 novembre 2024, il Fisco esamina il regime fiscale relativo ai premi versati per le polizze a tutela del rischio morte - polizze vita - in favore dei dipendenti di un'azienda. La detraibilità è sottoposta a condizioni.


Residenza fiscale per soggetti Ires e persone fisiche. Chiarimenti delle Entrate

Istruzioni sulla nuova disciplina della residenza fiscale per le persone fisiche e le società ed enti. L’iscrizione all’Aire non è più presunzione assoluta. Novità per il lavoro agile nella circolare 20/E/2024.


Proroga per F24 scartati. Concordato preventivo con pagamento a dicembre

Irregolare funzionamento dei servizi telematici Entratel per l’F24 nelle giornate del 29 e del 30 ottobre 2024: 10 giorni in più per il reinvio. Nessuna proroga, invece per il concordato preventivo.