- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modello Redditi 2025: novità per settore agricolo e cripto-valute
Il Modello Redditi 2025 introduce modifiche significative per il settore agricolo e le cripto-valute. Tra le novità, franchigia sui redditi fondiari e nuove regole per la tassazione delle plusvalenze da criptovalute, con esenzioni e aliquote aggiornate.
Consulta: legittima l’addizionale IRES alle SGR
La sentenza n. 34/2025 della Corte Costituzionale dichiara legittima l’addizionale IRES applicata alle SGR nel 2013: il limitato utilizzo delle agevolazioni fiscali sulla deducibilità delle perdite su crediti evidenzia una maggiore capacità contributiva.
Esclusione delle valutazioni delle cripto-valute dal reddito imponibile
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le imprese non devono considerare le variazioni di valore delle cripto-valute nel calcolo delle tasse, seguendo la regola che esclude questi effetti dal reddito d’impresa.
Obblighi di dichiarazione per investimenti e attività finanziarie all’estero
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 75/2025, ha fornito delucidazioni circa il monitoraggio fiscale, l’imposta di bollo e gli obblighi di segnalazione per i servizi di investimento erogati da una banca lussemburghese con stabile organizzazione.
Nuova Classificazione ATECO 2025 e risvolti fiscali
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore la classificazione ATECO 2025. Come muoversi tra gli adempimenti fiscali: riflessi su Iva e rimborsi.