- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
Proposti emendamenti al Dl fiscale: limite gli accessi fiscali non motivati, semplificata la rottamazione nel contenzioso e revisione delle norme su forfettari.
Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
Il CdM ha approvato, nella riunione del 14 luglio 2025, il terzo Decreto Correttivo fiscale. Novità su IRPEF, IRES, derivazione rafforzata, errori contabili, fiscalità estera, successioni e autotutela.
Incentivi fiscali UE per l’industria pulita
La Raccomandazione UE 2025/1307 promuove incentivi fiscali per sostenere investimenti in tecnologie pulite, efficienza energetica e decarbonizzazione industriale, favorendo la resilienza economica e ambientale.
Tassonomia sostenibile imprese: semplificazioni UE
La Commissione Europea introduce dal 2026 regole più snelle sulla tassonomia UE, riducendo obblighi informativi per le imprese e facilitando la transizione sostenibile.
Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, per il credito ZES Unica, il valore agevolabile degli immobili non può superare il 50% del totale investito in beni strumentali.